Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
Sta avendo successo anche in Italia questa tecnica di meditazione di derivazione buddista: aiuta a concentrarsi su sé stessi, e non fa pensare ai fattori negativi. I benefici per la salute sembrano numerosi, compresa una certa stimolazione della creatività. Si applica in diversi aspetti della nostra vita, come il modo in cui mangiamo o facciamo shopping
“Qui ed ora” è il concetto sul quale si basa la mindfulness, tecnica di meditazione di derivazione buddista che sta riscuotendo grande successo in Italia e che non viene praticata solo per rilassarsi e ridurre lo stress, ma anche per ottenere una maggiore consapevolezza di sé stessi. Per provarla si può prendere parte a un corso ad hoc (molti sono anche online) oppure dedicarsi quotidianamente a esercizi da fare in casa, magari prima di iniziare a lavorare. Tra questi, ad esempio, si possono ritagliare 5 minuti per concentrarsi sulla respirazione o sull’ascolto del proprio corpo.
La disciplina si può poi applicare a diversi aspetti della vita. Come nello shopping per concentrarsi maggiormente sugli acquisti ed evitare il superfluo o nell’alimentazione, imparando a scegliere cibi più sani, consumandoli con più attenzione, riducendo le distrazioni esterne.
In generale, tra i benefici riscontrati, oltre alla riduzione di ansia e stress, vi sono: diminuzione dell’insonnia, stimolazione della creatività, miglioramento nella concentrazione e nella capacità di prendere decisioni.
A cura di OFNetwork