BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Nasce Filiera Italia Alleanza a difesa delle eccellenze

Business Insights

11 Giugno 2018

American Express

Il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, l’ha definita «un’iniziativa rivoluzionaria». Per la prima volta il mondo dell’agricoltura e quello dell’industria alimentare, spesso antagonisti, si sono messi insieme e hanno dato vita all’associazione Filiera Italia. Con un duplice obiettivo: da un lato promuovere i contratti di filiera tra aziende agricole e imprese della trasformazione, che stabiliscono forniture pluriennali della materia prima a prezzi minimi garantiti. E dall’altro fare lobby a Bruxelles e sugli altri tavoli internazionali per difendere gli interessi del made in Italy agroalimentare: dalla lotta alla contraffazione all’etichettatura dei cibi, dai fondi comunitari all’agricoltura fino all’aumento delle aliquote Iva.
A Filiera Italia aderiscono grandi nomi dell’agroalimentare made in Italy: oltre a Coldiretti per la parte agricola, tra i soci promotori ci sono Inalca/Cremonini, Ferrero e Consorzio Casalasco (Pomì e De Rica), e poi Farchioni, Ocrim, Olma, Giorgio Tesi Group, Donnafugata, Cirio agricola, Bonifiche Ferraresi, Maccarese, Terre Moretti e Amenduni, «ma ad oggi abbiamo già altre 43 richieste di adesione», ha ricordato Luigi Scordamaglia, nella sua veste di ad di Inalca e di consigliere delegato di Filiera Italia. Cattolica Assicurazioni, invece, è partner assicurativo del progetto.
«La prima battaglia che ci deve vedere protagonisti in Europa – ha detto Vincenzo Gesmundo, segretario generale della Coldiretti e vicepresidente di Filiera Italia – è quella contro l’etichettatura a semaforo, che è già largamente utilizzata in Gran Bretagna e che le sei più grandi multinazionali del settore alimentare vogliono imporre in tutto il mondo». Il semaforo si basa sul contenuto di grassi e zuccheri di un alimento ma – ricorda la Coldiretti – finisce con l’assegnare il verde alla Coca Cola Light e il rosso all’olio extravergine d’oliva . «Le etichette a semaforo – continua Gesmundo – non sono altro che una pratica sleale nei confronti dell’eccellenza italiana, e come tale va combattuta».
Il board di Filiera Italia ha presentato le proprie istanze anche al Commissario Ue all’Agricoltura, Phil Hogan, che ieri era a Parma per il forum dedicato alle Dop e alle Igp. Al commissario Hogan il presidente della Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, ha chiesto di fare un passo indietro sulla riduzione del 5% del budget della Pac; mentre il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha ricordato che il tetto a 60mila euro per i contributi comunitari che sembra sia stato inserito nelle proposte di riforma è troppo penalizzante.
Filiera Italia è pronta a portare la battaglia anche dentro l’Europarlamento. «La direttiva europea sulle pratiche sleali sarà l’occasione per affrontare anche l’etichettatura a semaforo», ha detto Paolo De Castro, europarlamentare del Pd, vicepresidente della Commissione Agricoltura e relatore della direttiva, che Filiera Italia ha voluto come presidente del proprio Comitato Scientifico.
«Solo se l’Italia si presenta nel mondo come filiera potrà avere un ruolo, e questo la parte industriale lo capisce», ha detto l’ad di Inalca, Scordamaglia. «I tempi sono maturi per un discorso di filiera – ha aggiunto Luigi Cremonini – all’appello manca solo la grande distribuzione italiana, anche i suoi protagonisti dovrebbero fare sistema con noi».
Altro pilastro dell’attività è la promozione, appunto, dei contratti di filiera. Alcuni dei quali già firmati: «Quello che abbiamo siglato con il pastificio Casillo per esempio – ha ricordato il presidente della Coldiretti, Moncalvo – è il più grande contratto di filiera in Italia per quantitativi e per superfici coinvolte. Prevede la fornitura da parte dei coltivatori italiani di 6 milioni di quintali di grano biologico all’anno per cinque anni, per un valore di 250 milioni di euro a regime». Ma ci sono anche i contratti di filiera per incentivare lo sfruttamento delle montagne, come quello con il Gruppo Cremonini, o l’intesa per l’olio siglata con alcuni frantoi italiani e con Conad.

ARTICOLI CORRELATI

Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi
Business Insights
Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance: un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi

Nel settore finanziario le soluzioni evolute di Application Performance Monitoring non bastano. Ecco i motivi e il perché è necessario semplificare   La digitalizzazione sempre …

#finance #Application Performance Monitoring #soluzioni per le aziende
Open Innovation perché serve ad aziende e startup
Business Insights
Open Innovation: perché serve ad aziende e startup

Per la crescita delle startup la collaborazione con le grandi aziende è fondamentale, e lo stesso vale a parti invertite. Ecco le principali criticità e …

#open innovation #Digitalize PMI #partnership tra aziende e startup
Smart Factory un trend destinato a esplodere in tutta Europa
Business Insights
Smart Factory: un trend destinato a esplodere in tutta Europa

L’Industrial Internet of Things promette sviluppi trasversali a 360 gradi nel pianeta produttivo. La crescita esponenziale continuerà e il settore è destinato a trasformare la …

#Trend #Industrial Internet of Things #Smart Factory
1 2 3 4 61