BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Nuove sfide e opportunità secondo Chris Skinner

Finanza e Pagamenti

30 Ottobre 2020

American Express

Chris Skinner, autore, commentatore ed esperto di tecnofinanza, ci ha raccontato delle nuove sfide e opportunità offerte dal mondo finanziario e di come approfittarne.
Gestisci il tuo flusso di cassa e preparati per gli imprevisti
Per crescere, è importante disporre di denaro. Skinner ha però osservato come le PMI tendano a sovrastimare le loro possibilità e tempistiche di successo e, conseguentemente, a dover fare i conti con una carenza di contante. Alcuni degli errori più comuni consistono nell’affidarsi completamente ad un singolo cliente e nella crescita troppo veloce senza essersi assicurati precedentemente sui fondi e sulle risorse necessarie.
Grazie all’utilizzo di software adeguati, la nuova generazione di start-up attive nel settore della tecnofinanza può tuttavia aiutare le PMI nelle attività di cui le banche non si fanno carico, come prestiti, supporto e analisi.
Mantenere un buon flusso di cassa è fondamentale per proteggere l’azienda durante periodi difficili. “Fate in modo che il vostro saldo non scenda mai al di sotto della somma che vi servirebbe a sopravvivere per tre mesi”, consiglia Skinner, perché potrebbero verificarsi eventi inattesi come “mesi di fiacca”, causati da una crescita lenta o, ad esempio, da un cliente con lunghi tempi di pagamento. Secondo Skinner, alcune aziende pagano i fornitori anche a 120 giorni, cosa che potrebbe rappresentare un problema per chi ha dei pagamenti in scadenza.
Acquisisci capacità a prova di futuro
La tecnologia è in grado di aprire diverse porte, ma per intraprendere un cammino professionale di successo devi essere in grado di adattarti ai cambiamenti. “Molti professionisti della finanza non sono esperti di tecnologie digitali. Infatti, non sempre sono in grado di leggere o utilizzare il linguaggio HTML o altri codici”, commenta Skinner. Per questo motivo, delegano o assegnano spesso progetti a terzi, quando invece dovrebbero promuovere un cambiamento culturale per l’intera organizzazione. Secondo Skinner, “si tratta di un difetto fondamentale che interessa tutto il settore finanziario”.
L’acquisizione di competenze digitali rappresenta un’opportunità di crescita per i professionisti della finanza. Sebbene richiedano molto tempo, infatti, si tratta di skill molto richieste nel settore. “Moltissime esperienze e conoscenze possono essere sviluppate fino a diventare nuove funzioni”, continua Skinner. Le organizzazioni ne sono sempre più consapevoli e offrono, infatti, al personale diverse opportunità per lo sviluppo di nuove competenze da sfruttare in varie aree aziendali.
Capisci come funzionano i pagamenti internazionali
Espandersi a livello globale è tanto entusiasmante quanto complicato. “Quando ho a che fare con pagamenti internazionali, generalmente non incontro nessuna difficoltà, se posso eseguirli tramite bonifici bancari o servizi online”, commenta Skinner, sottolineando l’importanza di gestire i pagamenti internazionali, laddove possibile, elettronicamente. Quando però si tratta di somme ingenti, superiori ai 10.000 dollari, occorre analizzare da dove provengono e qual è lo scopo di tali pagamenti, causando inevitabili ritardi.
Sebbene i bonifici bancari siano accettati in diversi paesi, molte aziende nordamericane utilizzano ancora gli assegni. I pagamenti effettuati in questo modo, però, subiscono ritardi fino a 20 giorni e contribuiscono a far lievitare i costi di gestione. Secondo Skinner, “gli Stati Uniti sono l’unico paese che utilizza tanto gli assegni”. Alcuni paesi sono invece considerati “finanziariamente difficili” dai fornitori di servizi di pagamento, il che provoca altri ritardi. Per questi motivi, ribadisce Skinner, è di fondamentale importanza comprendere i sistemi di pagamento locali per evitare ritardi e mantenere un buon flusso di cassa.
Sostenibilità e finanza
Le innovazioni del settore tendono a incorporare le funzioni finanziarie all’interno delle prestazioni commerciali. Di conseguenza, il ruolo dei professionisti finanziari subisce un importante cambiamento: anziché occuparsi di attività contabili tradizionali, devono adottare un approccio strategico e basato sulla comprensione delle tendenze di mercato generali.
La sostenibilità è una delle più interessanti tendenze emergenti. Skinner crede che gli istituti bancari giochino un ruolo centrale nella transizione verso un mondo sostenibile. La tendenza è in continua crescita, dal momento che sempre più clienti e stakeholder si aspettano che le banche inizino ad essere “parte della soluzione”.
Nei dieci anni successivi alla crisi finanziaria globale, l’attenzione rivolta agli istituti bancari ha riguardato principalmente i regolamenti e la capacità di stabilizzare i capitali, scrive Skinner nel suo blog “thefinanser.com”. Ora occorre invece pensare a come il settore bancario globale possa proattivamente restituire “i bisogni reali all’economia reale”, a partire dall’evoluzione verso un’economia più inclusiva e sostenibile.
La buona notizia viene da uno studio internazionale che dimostra come le attività sostenibili siano vantaggiose sia per le aziende che per la società. Secondo questa ricerca, quasi il 64% dei consumatori provenienti da tutto il mondo crede che nel 2018 i propri acquisti siano stati guidati dal suo sistema di “credenze”. Ciò rappresenta un’ottima opportunità per le aziende, che possono promuovere azioni sostenibili nell’ambito delle proprie funzioni finanziarie pubblicizzando, al contempo, il lato buono delle loro attività.
Di fatto, nello sviluppo del proprio business diventa di fondamentale importanza per le aziende potersi avvalere di strumenti utili alla gestione dei flussi di cassa, che permettono la dilazione dei pagamenti, o che offrono un maggiore potere d’acquisto e un migliore controllo nella gestione delle entrate e delle uscite. Nei casi di espansione all’estero diventano altresì strategiche soluzioni finalizzate a semplificare i pagamenti, avere a disposizione piattaforme in grado di effettuarne e riceverne in valuta estera, di accedere a tassi di cambio competitivi e fornire pagamenti in giornata.

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52