BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Otto semplici modi per aumentare l’autocontrollo

Educational

08 Agosto 2022

American Express

Il self-control è importante in tutti gli aspetti della vita, anche nella gestione del business. Come migliorarlo? Ad esempio, facendo esercizi fisici o sfruttando le numerose app che aiutano a programmare gli orari di lavoro. O, ancora, impostando obiettivi specifici e realistici

Traduzione dell’articolo in inglese pubblicato su Business Class, global content platform di American Express, e disponibile qui

https://www.americanexpress.com/en-us/business/trends-and-insights/articles/8-easy-ways-to-increase-your-self-control/

Che cos’è l’autocontrollo?

L’autocontrollo è la capacità di gestire i nostri sentimenti, le nostre emozioni e le nostre reazioni. Molte persone lottano con il self-control. Per esempio, quando si tratta di stare lontani dai social media mentre si è al lavoro, di rispettare un budget e di limitare il consumo di zuccheri.

Gli scienziati continuano a studiare l’importanza dell’autocontrollo come elemento a cui attingere per avere una vita più soddisfacente e di successo, e si può fare molto per migliorarlo. La capacità di contenere emozioni e impulsi dirompenti è anche una caratteristica di un leader esperto.

Ecco otto consigli per aumentare l’autocontrollo:

1. Trovare più motivazione

La motivazione è importante per affinare le capacità di autocontrollo. Capire cosa vi motiva di più è fondamentale per raggiungere i vostri obiettivi. Quando si guarda al quadro generale, anziché a ogni dettaglio necessario per tagliare il traguardo, si è più incentivati a fare le cose.

Ad esempio, quando si lavora a un progetto a lungo termine, è facile sentirsi frustrati dai tanti piccoli step, dalle riunioni e autorizzazioni necessarie per portarlo a termine. Ricordare periodicamente a voi stessi e agli altri membri del team l’obiettivo finale può, però, aiutare a stimolare la motivazione.

2. Dormire bene

Secondo un articolo di Medical News Today, la privazione del sonno ha un impatto sul funzionamento del nostro cervello, in particolare sulla corteccia prefrontale, che gestisce il ragionamento, e sull’amigdala, che regola le emozioni.

Dirigenti e manager dovrebbero tenerlo a mente: più si spingono i dipendenti a lavorare ore extra e a rispondere continuamente a messaggi e chiamate, più è probabile che questi siano stressati e infelici. Di conseguenza, potrebbero finire per prendere scorciatoie e adottare comportamenti non etici.

Incoraggiate il vostro team a dare priorità al sonno? Date il buon esempio? I lavoratori stanchi non fanno bene al business. Prendete nota di quando i dipendenti sono sovraccarichi di lavoro e incoraggiateli a comunicarlo apertamente, in modo da poterli sostenere di conseguenza. 

3. Autoregolarsi per migliorare il controllo di sé

Secondo la visione più diffusa sull’autocontrollo, dovremmo cercare di limitare gli impulsi, combattere le tentazioni ed esercitare attivamente la forza di volontà. Ma come si fa?

L’autoregolazione è un ottimo modo per aumentare il self-control perché aiuta a gestire i propri sentimenti e le proprie azioni. Chi manca di autoregolazione può avere difficoltà a gestire lo stress, la rabbia o l’ansia.

Secondo un articolo di Verywell Mind, l’autoregolazione aiuta a connettersi meglio ai propri valori e a comunicare ciò di cui si ha bisogno. Questo può aiutare a sentirsi più a proprio agio.

4. Fare esercizio

Non avete tempo per fare attività fisica? C’è una buona notizia per voi.

Brevi periodi di esercizio fisico moderatamente intenso possono aiutare ad aumentare l’autocontrollo. Non importa quanto siate impegnati, programmate di inserire una breve serie di esercizi nella vostra routine quotidiana. Prendete nota di come vi sentite dopo e potreste scoprire di avere più energia durante la giornata.

5. Ottenere un supporto digitale

La responsabilità è fondamentale. Esistono molti modi per ottenere un supporto all’autocontrollo, ad esempio attraverso le applicazioni che potete scaricare sul vostro smartphone. Possono essere utili per rispettare una scadenza di lavoro, per assicurarsi di non perdere mai un allenamento e per tenere traccia dei pasti e delle spese.

6. Comprendere la propria intelligenza emotiva

L’autocontrollo emotivo, o la gestione degli impulsi, inizia con la comprensione dell’intelligenza emotiva. Conoscere sé stessi può aiutare a gestire le emozioni e gli impulsi.

Ad esempio, reagite impulsivamente ai problemi? Vi soffermate ad ascoltare il feedback degli altri? Siete in grado di rimanere composti e positivi in circostanze stressanti? Siete in grado di esercitare la pazienza in situazioni fastidiose? La capacità di tenere sotto controllo emozioni e impulsi dirompenti è il segno di un leader esperto.

7. Evitare la stanchezza “decisionale”

L’autocontrollo ha importanti implicazioni per un buon processo decisionale. Per questo è da evitare l’affaticamento nel prendere decisioni. Ad esempio, alcune persone preferiscono non prendere alcuna decisione, mentre altre ne prendono di impulsive o irrazionali. Se possibile, evitate di prendere decisioni importanti alla fine della giornata, quando il vostro cervello è esausto. “Dormirci sopra” può essere molto utile.

Inoltre, l’automazione è vostra amica. Cercate di rendere predefiniti almeno alcuni aspetti della vostra vita, in modo da avere meno decisioni di cui preoccuparvi. Ciò può significare l’utilizzo di app per semplificare le scelte o prendere in anticipo le decisioni più facili per voi stessi.

8. Stabilire obiettivi SMART

Se il compito da svolgere sembra impossibile, si può perdere l’autocontrollo. Stabilire obiettivi SMART (acronimo di Specific, Measurable, Attainable, Realistic, and Time-Bound) può aiutarvi a non essere sopraffatti. Questi obiettivi sono quindi: specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e limitati nel tempo.

Stabilire obiettivi realizzabili e realistici può aiutarvi a mantenere la disciplina necessaria per portare a termine le attività quotidiane, sia nella vita personale che in quella professionale. La realizzazione dei vostri sogni, a prescindere dalle proporzioni, si tradurrà in una maggiore motivazione e in un maggiore autocontrollo per il futuro.

Il risultato: l’autocontrollo può essere migliorato. Scoprite cosa vi motiva di più, tenete d’occhio il quadro generale e stabilite obiettivi SMART per raggiungere le tappe fondamentali. Mantenete uno stile di vita sano, con un buon sonno e un po’ di esercizio fisico. Quando imparerete ad avere autocontrollo, vi sarà molto più facile vivere la vostra vita quotidiana sia a livello personale che professionale.

A cura di OFNetwork

ARTICOLI CORRELATI

Educational
Come negoziare e rendere felici i clienti

Quando l’acquirente è alla ricerca di un’offerta migliore, trattare bene può portare a una situazione vantaggiosa per le piccole imprese e per chi compra Traduzione …

#pmi #competitività #small business #confronto #marketing #vendere #prezzo #negoziare #cliente #comprare
Educational
Come l’esperienza in negozio può competere e battere la convenienza dell’e-commerce

Dai robot AI o dalle soluzioni più semplici, come la pubblicazione di video sui social media, i commercianti hanno oggi la possibilità di entrare in …

#Intelligenza artificiale #e-commerce #video #Social Media #shopping #negozio #vendere
Educational
Perché l’intelligenza emotiva è fondamentale per una leadership efficace

La capacità di percepire, valutare, comprendere, utilizzare e gestire le emozioni è cruciale per i piccoli imprenditori e i manager che sono impegnati a gestire …

#leadership #Manager #gestione business #autocontrollo #intelligenza emotiva #emotività #autogestione #team #self management
1 2 3 4 9