BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Pagamenti digitali e mobile payment: è boom in Italia

Smart Business

03 Maggio 2021

American Express

Nel 2020 i pagamenti digitali sono cresciuti dell’80%. Ecco perché gli italiani e le aziende preferiscono pagare tramite gli smartphone.

 

In Italia un pagamento su tre avviene ormai in forma digitale. Nonostante il contante sia ancora il mezzo più utilizzato, nel 2020 i pagamenti digitali hanno continuato a crescere: quelli contactless sono aumentati del 29% e hanno toccato quota 81,5 miliardi di euro; quelli tramite smartphone e wearable sono cresciuti dell’80% e hanno superato il valore di 3,4 miliardi.

 

Il mobile payment conviene a tutti

 

A spingere verso questa direzione sono state, oltre alla sicurezza di questo tipo di pagamenti, anche le conseguenze della pandemia e i timori che ha innescato: durante e dopo il lockdown, i pagamenti digitali, e in particolare il mobile payment – cioè i pagamenti digitali tramite dispositivi mobili – si sono rivelati un alleato contro la diffusione del Covid-19 per evitare il passaggio del denaro da mano in mano.

 

I vantaggi per i clienti

 

Dal punto di vista dei clienti, il mobile payment garantisce:

I vantaggi per le imprese

 

Il mobile payment conviene anche alle aziende che, grazie a queste app, possono personalizzare il metodo di pagamento con sconti, promozioni e rimborsi che possono essere accreditati sull’account del cliente. Inoltre: 

Per il settore retail, il mobile payment riduce le file alla cassa e tutto diventa più trasparente, perché ogni transazione viene segnalata sul conto dell’acquirente.

Durante la pandemia meno consumi ma più pagamenti digitali

 

Tanti vantaggi che gli italiani hanno dimostrato di apprezzare. Secondo l’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, durante il lockdown e nel periodo successivo in Italia si è registrato un calo generalizzato dei consumi di oltre il 13%. Sempre nello stesso periodo però, gli acquisti online sono cresciuti del 31%. I pagamenti digitali hanno toccato quota 5,2 miliardi di transazioni, passando dal 29% al 33% del valore totale dei pagamenti.

 

Questa crescita è stata sostenuta dal sempre maggior numero di carte contactless in circolazione – ha spiegato Valeria Portale, direttrice dell’Osservatorio Innovative Payments. Un maggiore beneficio arriverà dalla nuova soglia di €50 introdotta dalla PSD2. Sotto questa cifra sarà possibile effettuare transazioni senza passare la propria carta all’operatore in cassa e senza dover toccare il POS per digitare il pin”.

 

La spinta del Cashback

 

Anche il Cashback di Stato, lanciato a dicembre, ha accelerato l’utilizzo dei pagamenti digitali. “In un quadro europeo che vede l’Italia tra i Paesi meno avanzati in termini di pagamenti digitali, è degno di nota che finalmente queste tematiche siano giunte al centro del dibattito politico”, ha detto Ivano Asaro, direttore dell’Osservatorio Innovative Payments.

 

Il primato dello smartphone

 

Ma il vero primato è quello registrato dagli smartphone. I cellulari hanno superato il computer e sono diventati i device preferiti dagli italiani per effettuare pagamenti da remoto e acquisti online: il mobile commerce ha raggiunto quota 15,65 miliardi di euro e una penetrazione sul totale dell’e-commerce del 51%.

 

Con il mobile crescono i servizi

 

E anche se la pandemia ha messo in sofferenza i servizi legati alla mobilità, nel 2020 si sono registrate molte novità sul fronte del mobile payment. Tra le più interessanti c’è l’offerta sempre più massiccia di servizi digitali per le consegne a domicilio abilitati dai pagamenti digitali: per pagare, ormai, basta l’invio di un link di pagamento tramite sms o chat, o tramite mobile wallet.

 

Anche le transazioni da smartphone per i pagamenti digitali di bollette, bollettini e ricariche telefoniche sono cresciute, facendo registrare un +30% e superando quota 1,15 miliardi di euro. Complessivamente, il mobile payment è cresciuto del 15% e ha raggiunto 1,3 miliardi di euro.

 

Un chiaro segnale che ormai, per gli italiani, si è aperta l’epoca della transizione dal contante ai pagamenti digitali e ai digital wallet

 

I dati citati sono tratti da un articolo di Netcomm

ARTICOLI CORRELATI

Per trasformare un'azienda in una data-driven company c'è bisogno della data literacy ecco le strategie da mettere in atto
Smart Business
Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto

Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto La trasformazione digitale delle imprese richiede …

#business intelligence #data literacy #data-driven company
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento qual è la migliore per la tua azienda?
Smart Business
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento: qual è la migliore per la tua azienda?

Comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie di gestione della catena di approvvigionamento aiuta un’impresa a compiere la scelta giusta. Per dare ai …

#strategia d'impresa #gestione della catena di approvvigionamento #ottimizzazione della supply chain
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità
Smart Business
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità

Ecologia, sostenibilità e trasparenza sono diventate imperativi irrinunciabili per un’economia moderna e capace di guardare avanti. Ecco la road map da seguire per le aziende …

#sostenibilità #governance #Business Leader
1 2 3 4 64