BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Pagamenti in contanti, le novità

Finanza e Pagamenti

03 Luglio 2020

American Express

Dal primo luglio nuovi limiti al trasferimento del contante. La soglia si abbasserà dagli attuali 3.000 euro a 2.000 euro. È questo l’effetto dell’entrata in vigore di una disposizione, approvata a dicembre, nella legge di bilancio 2020, che interviene sulle regole di circolazione della moneta in Italia. La legge fissa, inoltre, un’ulteriore scadenza, quella di gennaio 2022, quando la soglia scenderà ulteriormente fino a 1.000 euro.
Il motivo? Il tentativo di promuovere i pagamenti digitali rispetto a quelli in contanti che rappresentano ancora, secondo le stime di Banca d’Italia che alla questione ha dedicato un lavoro nel 2019, circa l’86% del totale dei pagamenti effettuati. Mentre il 13 % è stato fatto con carte e l’1% con altri strumenti di pagamento.
 
 
Lo studio di Banca d’Italia evidenziava poi che il contante è stato utilizzato principalmente per i pagamenti di basso valore, mentre gli altri strumenti sono stati usati più frequentemente per transazioni di valore più elevato.
La promozione dei pagamenti digitali è un dossier normativo dal percorso non semplice. Approvato con grande enfasi nella legge di Bilancio, il bastone dell’abbassamento della soglia dei contanti era accompagnato dalla carota di interventi premianti per chi avesse incrementato i pagamenti con mezzi tracciabili. Dalla lotteria dei corrispettivi agli sconti negli estratti conto della carta di credito sui volumi di spese, e detrazioni ad hoc per spese in particolari settori merceologici come ristoranti o alberghi.
 
 
Al momento, però, del piano è rimasto solo il bastone e cioè l’abbassamento della soglia mentre la carota, le altre misure premiali sono state congelate con il decreto Rilancio (dl 34/20). In particolare, la lotteria degli scontrini, che sarebbe dovuta decollare a luglio con la possibilità di estrazioni di premi in denaro, è stata rinviata a gennaio 2021.
Per quanto riguarda le nuove regole sul contante, quindi, qualunque acquisto e trasferimento di contante superiore ai 2.000 euro potrà avvenire dal primo luglio, solo con mezzi di pagamento tracciati intendendosi: assegni, bonifici, carte di credito e di debito. Lo stesso limite si applicherà anche al tema delle donazioni e dei prestiti tra parenti. Oltre quella cifra, il passaggio di denaro dovrà essere ricostruibile.
Il limite non riguarda però i versamenti e i prelevamenti dai propri conti correnti.
 
 
Per chi viola il limite dei contanti sono previste sanzioni amministrative che possono andare da un minimo di 3.000 euro ad un massimo di 50.000.
La circolazione del contante è periodicamente oggetto di dibattito. Da un lato, c’è chi gli attribuisce un indice di evasione e rischio di riciclaggio elevato, dall’altro chi sostiene proprio il contrario, che con qualunque tetto o limite ci sia, l’economia sommersa e ancor peggio il riciclaggio continuerebbero la loro strada.
 
Uno studio della Commissione Europea ha evidenziato però come la tracciabilità dei pagamenti sia uno strumento efficace di contrasto al riciclaggio, e quindi, strumenti di raccolta dati e monitoraggio dei flussi (si pensi alle comunicazioni di informazioni all’Agenzia delle Entrate) potrebbero rivelarsi d’aiuto.
Nel dibattito su contante sì, contante no, è intervenuta anche la Banca Centrale Europea. L’istituzione europea ha affermato che, sebbene il contrasto all’evasione fiscale può essere una ragione per inserire le limitazioni all’uso del contante, le stesse limitazioni debbono essere proporzionate e non andare oltre il raggiungimento degli obiettivi, tenendo anche in considerazione un aspetto di non poco conto e cioè i tagli delle banconote che hanno corso legale in Europa.
 
In questo scenario, però, qualcosa si muove in Italia sui pagamenti digitali. L’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano ha segnalato una crescita dell11%, toccando volumi pari a 270 miliardi di euro. Si è passati da una media di transazioni medie per persona da 71 del 2018 a 83 del 2019. Una spinta arriva anche dai pagamenti con i telefoni o contactless in crescita del 56%, grazie alla diffusione dei POS.

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52