BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Payments 2021, ecco di cosa si è parlato nel primo atto della rassegna sui pagamenti innovativi

Business Insights

31 Marzo 2021

American Express

È stata naturalmente in diretta streaming, visto ciò che il periodo impone, l’inaugurazione della manifestazione Payments, una rassegna che – come il nome suggerisce in modo piuttosto evidente – è dedicata ai sistemi di pagamento e alla loro trasformazione indotta dalla tecnologia e dai cambiamenti culturali in atto. A presentare l’evento è la divisione italiana di IKN, acronimo di Insitute Knowledge Networking, e per la prima edizione il tema scelto è stato:thinking forward.”
 
Il punto di vista di riferimento è quello dell’utente consumatore, divenuto l’elemento centrale del processo di crescita e della trasformazione digitale. Oltre a fornire una visione istituzionale, internazionale e manageriale dei sistemi di pagamento intelligenti, l’obiettivo è stato presentare e proporre soluzioni concrete per rendere più efficaci i pagamenti attraverso tecnologie all’avanguardia e metodi nuovi, tenendo conto che il momento richiede un’accelerata nella trasformazione, tra la nuova direttiva europea dei sistemi di pagamento PSD2, le novità della pubblica amministrazione con PagoPA e il trasferimento tecnologico basato sulla contaminazione  che si può concretizzare tramite il paradigma dell’Open innovation. Senza scordare, ovviamente, ciò che nel mondo è accaduto nell’ultimo anno.
 
Le focalizzazioni principali del dibattito
 
Durante l’evento sono stati analizzati tutti i trend tecnologici più attuali ed efficaci, che riguardano 4 aree chiave: utility, vendite di tipo Fast Moving Consumer Goods (MFCG), pubblica amministrazione e assicurazioni. Sono stati presentati oltre 25 casi specifici, con progetti reali per fornire esempi concreti di come si possano snellire i processi di pagamento, sviluppando soluzioni sempre più smart sia in termini di costi sia di tempistiche.
 
Gli speaker che sono intervenuti hanno portato sul palco virtuale il risultato di un dibattito ventennale che ha coinvolto tantissimi settori. Il focus è stato posto principalmente su 6 chiavi di volta. Anzitutto l’importanza dell’open innovation e della centralità del sistema di coworking. Di notevole importanza è anche la trasformazione smart delle città, favorita dall’accelerazione dei pagamenti digitali. Si è poi dibattuto dello snellimento dell’incasso e della riconciliazione semplice, dei pagamenti istantanei e dell’invisible payments, ossia quei pagamenti invisibili che sono la nuova frontiera tanto online quanto nei negozi fisici. Infine, sono state fatte alcune analisi sul cash back, sia in termini di applicazioni sia per fare un primo bilancio delle iniziative in corso, in Italia e non solo.
 
Alcuni highlights
 
Tra i temi più interessanti, al centro della discussione odierna e per il prossimo futuro, c’è per esempio la comprensione di come cambino i processi di pagamento business-to-business con il digitale. Le domande aperte includono come snellire l’incasso e agevolare la riconciliazione semplice, quali servizi aggiuntivi siano davvero utili, come incassare più velocemente e come potere avere la ragionevole certezza del pagamento.
A tal riguardo, ad esempio, American Express ha già implementato delle soluzioni volte a semplificare i processi di pagamento, a migliorarne l’efficienza e ad aumentare, al tempo stesso il controllo, concedendo la possibilità di dettagliare i dati relativi alle transizioni con campi aggiuntivi, consentendo di monitorare le spese e di gestire i processi di riconciliazione in modo più facile e veloce.
 
Sul fronte della mobilità smart, invece, è fuor di dubbio che i nuovi sistemi e il modello pay per use stiano cambiando le regole del gioco. Già ora, in Italia, il car sharing è utilizzato da 1,3 milioni di persone, a cui vanno poi aggiunti monopattini elettrici e scooter. Se le applicazioni per smartphone sono necessarie per abilitare il modello di servizio collaborativo e renderlo utile, gli scambi e le relazioni che si creano travalicano sempre più i confini fisici e naturalmente le richieste delle persone sono di avere infrastrutture tecnologiche sempre più veloci e, allo stesso tempo, semplici e sicure.
 
Lo stesso tema del phygital, ossia quello stare a cavallo tra realtà fisica e digitale, è stato poi approfondito fra esperienza del consumatore, pagamenti, rischi di frode e logistica. Per esempio, tra le modalità più intriganti c’è il buy now pay later, che parte dalla consapevolezza che il metodo di pagamento e il checkout sono parte integrante e importante dell’esperienza d’acquisto, e come tali vanno personalizzati in base alle abitudini dei clienti, al tipo di negozio, alla città e al paese in cui ci si trova.
 
Infine, come molti altri settori, anche le assicurazioni stanno attraversando una fase di grande cambiamento, dovendo da una parte contenere i costi operativi e dall’altra aumentare la qualità del servizio offerto ai clienti. Un contesto in cui la gestione proattiva e connessa del servizio clienti diventa essenziale per fidelizzare, nonostante scegliere una soluzione completa con i giusti componenti per le proprie esigenze sia spesso complesso e richieda l’intervento di un esperto, che possa aumentare la qualità e tempo ridurre i costi operativi.
 
Sempre più figure sono coinvolte nelle filiere di pagamento
 
Uno dei messaggi impliciti che il salone Payments 2021 ha lasciato trasparire è quanto il mondo dei pagamenti sia diventato decisivo non solo per quelle realtà che offrono servizi specifici, ma per qualunque azienda e qualunque settore. Se è intuitivo che di pagamenti digitali si debbano preoccupare il Responsabile E-commerce, il Chief Digital Officer e il Responsabile Recupero Crediti, in realtà sono sempre più coinvolte anche figure aziendali come il Chief Innovation Officer, il Manager IT, il Chief Financial Officer, il Direttore Amministrativo, il Chief Operation Officer e il Responsabile della Tesoreria.  Infine, in senso ancora più ampio, in base a quanto emerso dovrebbe interessarsi e preoccuparsi dei pagamenti anche il Responsabile della Relazione con i Clienti, così come il Responsabile Marketing.

ARTICOLI CORRELATI

Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi
Business Insights
Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance: un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi

Nel settore finanziario le soluzioni evolute di Application Performance Monitoring non bastano. Ecco i motivi e il perché è necessario semplificare   La digitalizzazione sempre …

#finance #Application Performance Monitoring #soluzioni per le aziende
Open Innovation perché serve ad aziende e startup
Business Insights
Open Innovation: perché serve ad aziende e startup

Per la crescita delle startup la collaborazione con le grandi aziende è fondamentale, e lo stesso vale a parti invertite. Ecco le principali criticità e …

#open innovation #Digitalize PMI #partnership tra aziende e startup
Smart Factory un trend destinato a esplodere in tutta Europa
Business Insights
Smart Factory: un trend destinato a esplodere in tutta Europa

L’Industrial Internet of Things promette sviluppi trasversali a 360 gradi nel pianeta produttivo. La crescita esponenziale continuerà e il settore è destinato a trasformare la …

#Trend #Industrial Internet of Things #Smart Factory
1 2 3 4 61