BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Per il credito tassi bassi ancora a lungo dopo nuove misure Bce

Finanza e Pagamenti

19 Settembre 2019

American Express

Tassi sui mutui e sui finanziamenti più bassi e la promessa che rimarranno tali ancora molto a lungo. E’ questa la principale conseguenza del nuovo pacchetto di misure annunciato dal consiglio direttivo della Banca Centrale Europea al termine della riunione del 12 settembre a Francoforte. In quell’occasione, i governatori guidati da Mario Draghi hanno abbassato di dieci punti base il tasso di interesse sui depositi overnight presso la stessa Bce a un negativo 0,50%. In pratica le banche che decidono di non utilizzare le somme raccolte per fare finanziamenti all’economia reale e che preferiscono parcheggiarla nel posto più sicuro in assoluto, appunto la Bce, sono costrette a pagare alla stessa banca centrale un tasso dello 0,5%. Lo scopo appunto è quello di incentivare l’erogazione di credito a imprese e famiglie e rendere meno conveniente un approccio più cauto da parte degli istituti bancari che andrebbe a ostacolare la trasmissione della politica monetaria. Allo stesso scopo rispondono le nuove aste Tltro che verranno condotte ogni tre mesi per 2 anni e che permetteranno alle banche di raccogliere finanziamenti a costo praticamente nullo da poter tenere per 3 anni (anziché 2 come stabilito in origine) a condizione che queste somme vengano utilizzate per la concessione del credito. In aggiunta a queste misure – e alla riapertura del rubinetto del quantitative easing con acquisti per soli 20 miliardi di euro al mese ma senza limiti temporali prefissati – la Bce ha deciso di cambiare la formulazione della forward guidance, ovvero dell’orientamento sui tassi. Se fino al 12 settembre l’impegno era a mantenerli sui livelli attuali “almeno fino alla prima metà del 2020”, ora il consiglio direttivo indica di volerli mantenere “sui livelli attuali o inferiori” fino a che l’inflazione non si sarà riavvicinata al target di lungo periodo di “vicino ma sotto il 2%”. Considerato che secondo le ultime proiezioni macro l’inflazione non risalirà che all’1,5% da qui al 2021, diventa chiaro che lo scenario di una politica altamente accomodante è destinato a protrarsi ben più a lungo rispetto all’intento originale. Molto ovviamente dipenderà anche dalla direzione che prenderà la Bce sotto la presidenza di Christine Lagarde che dal primo novembre succederà a Draghi giunto alla fine del suo mandato. Da Draghi la Lagarde eredita un percorso di politica monetaria ben tracciato ma al tempo stesso anche forti tensioni con alcuni  governatori contrari a una Bce così fortemente esposta. Il più “falco” fra questi è certamente il presidente della Bundesbank Jens Weidmann che incolpa a Draghi il crollo della redditività delle banche (e di conseguenza dei minori guadagni ottenuti dai risparmiatori) proprio in ragione delle misure adottate sui tassi di interesse e in particolare su quelli sui depositi. Insieme a Weidmann un aperto critico delle politiche di Draghi è il presidente della Banca centrale olandese, Klass Knot che il giorno dopo il consiglio Bce ha diramato un inusuale comunicato per manifestare la propria contrarietà alle misure appena annunciate, ritenute eccessive rispetto al reale stato di salute dell’economia. Al momento tuttavia questa fazione dei dissidenti rimane minoritaria (pari a circa un terzo dei 25 membri del consiglio direttivo, secondo le ricostruzioni di stampa) e dunque la Lagarde dovrebbe essere in grado di pilotare la nave senza grandi contraccolpi almeno per un po’ di tempo, sperando che nel frattempo l’inflazione torni a dare segnali di ripresa, e con essa, di conseguenza, anche l’economia.

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52