BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Per l’87% delle aziende il personale inesperto è il principale Cyber Risk

Smart Business

13 Dicembre 2018

American Express

La quasi totalità dei manager (87%), sostiene che il personale inesperto rappresenti il rischio maggiore in ambito crimini informatici. Il dato emerge da un nuovo rapporto prodotto dal programma globale di thought leadership “The Cyber Security Imperative”, elaborato dall’ente di ricerca indipendente ESI ThoughtLab insieme a Willis Towers Watson e ad altre imprese specializzate in cybersecurity e gestione del rischio.
Un dato che fa riflettere considerando che la formazione del personale è tra i fattori che progrediscono più lentamente, quando misurato rispetto al cybersecurity framework del National Institute of Standards and Technology (NIST).  Al sondaggio hanno partecipato 1.300 imprese con fatturati di entità variabile, da meno di un miliardo di dollari ad oltre 50 miliardi, situate in Europa, Usa, Canada, America Latina e APAC. La ricerca ha inoltre identificato le modalità di attacco informatico più comuni, tra cui figurano i malware/spyware (81%) e il phishing (64%), seguiti da hacker dilettanti (59%) e cyber criminali (57%) come principali minacce esterne.
L’Esi ThoughtLab ha distinto in tre livelli la maturità di un’azienda in ambito cyber security: principiante, intermedio e leader. Dal sondaggio emerge come la percezione di una minaccia da parte di un’azienda possa variare a seconda della maturità della stessa in materia di cybersecurity. Ad esempio, i ‘leader’ tendono a concentrarsi di più sugli hacktivist (52%) e su minacce interne dolose (40%), mentre i ‘principianti’ sono maggiormente preoccupati da minacce esterne (42%), come quelle che possono derivare da partner e fornitori. Quando si tratta di cyber-resilience, cioè  di procedure da attuare a valle di incidenti informatici, i ‘leader’ investono di più in cyber-resilience rispetto ai ‘principianti’. Più le aziende fanno progressi in materia di cybersecurity, più investono nella cyber-resilience, se i ‘principianti’ investono il 14% del loro cyber budget, i ‘leader’ ne spendono il 18%.

ARTICOLI CORRELATI

Per trasformare un'azienda in una data-driven company c'è bisogno della data literacy ecco le strategie da mettere in atto
Smart Business
Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto

Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto La trasformazione digitale delle imprese richiede …

#business intelligence #data literacy #data-driven company
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento qual è la migliore per la tua azienda?
Smart Business
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento: qual è la migliore per la tua azienda?

Comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie di gestione della catena di approvvigionamento aiuta un’impresa a compiere la scelta giusta. Per dare ai …

#strategia d'impresa #gestione della catena di approvvigionamento #ottimizzazione della supply chain
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità
Smart Business
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità

Ecologia, sostenibilità e trasparenza sono diventate imperativi irrinunciabili per un’economia moderna e capace di guardare avanti. Ecco la road map da seguire per le aziende …

#sostenibilità #governance #Business Leader
1 2 3 4 64