BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Per migliorare le entrate è utile valutare il valore del denaro nel tempo

businessman-checking-time-in-office-picture
Business Insights

20 Maggio 2021

American Express

Prendere coscienza del fatto che il valore del denaro varia con il passare del tempo è utile anche per le piccole imprese, che possono far crescere il loro business investendo in quest’ottica.


Il dibattito su cosa sia meglio, se un uovo oggi o una gallina domani, non è mai stato chiuso; in finanza però c’è una certezza: che un uovo oggi è senza dubbio meglio dello stesso uovo domani. Questo principio, che assume il nome di valore del denaro nel tempo, sostiene che un’entrata oggi ha un valore maggiore di una dello stesso importo in futuro, perché può essere investita o comunque messa a frutto, portando a una crescita del capitale.


Per chi gestisce piccole imprese, e quindi non deve né supervisionare le finanze di grandi gruppi societari né gestire portafogli del valore di decine di milioni di euro, pensare ai flussi di cassa in ottica di valore del denaro nel tempo può sembrare superfluo. Eppure il concetto alla base di questo principio – cioè che il valore del denaro può evolvere in base a variabili come il tempo – può essere  utile per chi cerca una gestione ottimale del proprio cash flow. E pensare alle entrate come a qualcosa più di un semplice dato su un foglio di calcolo, può aiutare chi gestisce una piccola impresa a sbloccare opportunità, guidare le strategie di prezzo e migliorare il lifetime value dei clienti, cioè la previsione dei possibili profitti che ogni singolo cliente può portare all’azienda.


Il tempo è un’entrata


Il detto “il tempo è denaro”, in quest’ottica, non è così lontano dalla realtà. Tanto che secondo Devesh Sharma, proprietario di WPKube – un noto plug-in di WordPress –, “i proprietari di piccole imprese farebbero bene a considerare il tempo come un effetto leva composto che, con i giusti accorgimenti, può aiutare ad aumentare esponenzialmente le loro entrate”. Come? Investendo “gli interessi immediati in attività a lungo termine, sia tangibili sia immateriali, in modo che continuino a generare rendimenti per l’azienda”.


Investire per il futuro


Ad esempio, secondo Sharma, è utile reinvestire “sia in risorse fisiche, come attrezzature più efficienti, sia investire in risorse immateriali, come software CRM o marketing. Queste attività consentono di ottenere una migliore efficienza lavorativa e un numero crescente di contatti commerciali per gli anni a venire“. Investire tempo e denaro in importanti acquisti aziendali oggi, insomma, può generare un valore molto più alto tra un anno o due.


E considerando il valore del denaro nel tempo, consiglia Nick Whitmore, CEO della società di cosmetici False Eyelashes, mettere in atto procedure per aumentare le vendite dovrebbe essere fatto ora, non tra 6 mesi. “Se la recente pandemia ci ha insegnato qualcosa, è proprio quanto può essere incerta la vita”.


Verificare i modelli di previsione dei flussi di cassa


Approfondendo il concetto di valore del denaro nel tempo di un ulteriore livello,  può essere redditizio anche indagare sui modelli di previsione dei flussi di cassa. “Un cliente potrebbe cessare l’attività, un fornitore potrebbe non consegnare, o un problema qualsiasi potrebbe portare alla sospensione dell’attività. Tutte queste incognite rendono incerto il denaro atteso ‘domani’”, spiega LJ Suzuki, CFO di CFOshare, service finanziario e contabile per le piccole imprese.


Il passaggio al MRR


Suzuki suggerisce quindi di considerare, tra le possibili alternative, l’adozione di un sistema di MRR – monthly recurring revenue, entrate mensili ricorrenti – tramite abbonamenti annuali prepagati. Questi sistemi consentono di offrire un importo di spesa inferiore ma con un maggiore impegno temporale di pagamento, e possono aiutare a garantire entrate continue.


Il “Santo Graal”


Il MRR con un’opzione annuale prepagata è il Santo Graal dei modelli di reddito”, afferma Suzuki. E non è un caso se “le aziende stanno passando ai modelli MRR con crescente velocità e le piccole imprese all’avanguardia hanno preso atto e stanno a loro volta adottando anche modelli MRR. Le vendite sono più prevedibili, i clienti sono più fedeli e la crescita è più efficiente in termini di capitale”.


Creare valore per i clienti


Più vitale che mai è però anche l’attenzione alla clientela: secondo Samir Smajic – cofondatore della piattaforma di vendita GetAccept – soddisfare il più possibile i clienti esistenti è fondamentale per il cash flow. “Poiché acquisire un nuovo cliente costa cinque volte di più in termini di tempo e denaro rispetto a mantenerne uno esistente con ordini ricorrenti, è importante assicurarsi che i clienti esistenti siano soddisfatti”, afferma. E per farlo è necessario “costruire relazioni con i clienti, garantendo di comprendere i loro problemi e le loro esigenze, rendendo più facile e accessibile la comunicazione con il servizio clienti”. Alla fine, secondo Devesh Sharma, la soddisfazione del cliente è alla base delle entrate e “porta sempre alla crescita dei ricavi nel lungo periodo”.

ARTICOLI CORRELATI

Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi
Business Insights
Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance: un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi

Nel settore finanziario le soluzioni evolute di Application Performance Monitoring non bastano. Ecco i motivi e il perché è necessario semplificare   La digitalizzazione sempre …

#finance #Application Performance Monitoring #soluzioni per le aziende
Open Innovation perché serve ad aziende e startup
Business Insights
Open Innovation: perché serve ad aziende e startup

Per la crescita delle startup la collaborazione con le grandi aziende è fondamentale, e lo stesso vale a parti invertite. Ecco le principali criticità e …

#open innovation #Digitalize PMI #partnership tra aziende e startup
Smart Factory un trend destinato a esplodere in tutta Europa
Business Insights
Smart Factory: un trend destinato a esplodere in tutta Europa

L’Industrial Internet of Things promette sviluppi trasversali a 360 gradi nel pianeta produttivo. La crescita esponenziale continuerà e il settore è destinato a trasformare la …

#Trend #Industrial Internet of Things #Smart Factory
1 2 3 4 61