BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Perché ha senso puntare sulla sostenibilità

Smart Business

12 Novembre 2020

American Express

Innanzi tutto, non c’è molta alternativa: puntare sulla sostenibilità è oggi una scelta obbligata, tanto per le imprese quanto per la politica. E non solo perché le risorse non rinnovabili finiranno presto, ma anche perché un approccio green è vantaggioso per la reputazione e la stessa performance aziendale.
L’importanza della CSR
Se fino a poco tempo fa per molte aziende la sostenibilità rappresentava soltanto un costo, e quindi un freno alla crescita e all’innovazione, oggi il vento sta cambiando. Sempre di più infatti si sta iniziando a capire che la Corporate Social Responsibility (CSR) è un fattore importante con numerose ricadute positive. In un’ottica di lungo periodo l’approccio CSR funziona infatti da motore per le strategie imprenditoriali capaci di rispondere davvero al cambiamento e alle nuove esigenze di stakeholder e clienti, sempre più attenti alle tematiche di sostenibilità e inclusione. Il tutto preservando competitività e fatturato. Mettere al centro le tematiche di CSR significa infatti sceglierle come driver di adesione dei consumatori alle aziende e ai brand. È una sorta di promessa di fiducia, che nel mondo iperconnesso in cui viviamo è fondamentale: dare vita a un purpose condiviso è imprescindibile per la credibilità della stessa azienda. Ed è anche un buon modo per attirare ambassador spontanei tra i dipendenti e tra i clienti stessi.
Lo dice anche l’Agenda 2030
C’è peraltro un programma che fa da guida a tutte le aziende in tema di sviluppo sostenibile ed è l’Agenda 2030. Redatta nel 2015 dai governi dei 193 paesi membri dell’Onu, nel documento vengono definiti 17 macro-obiettivi per lo sviluppo sostenibile, che i paesi si sono impegnati a raggiungere entro il 2030. Si tratta di un vasto programma d’azione, che prevede 169 ‘target’ o traguardi su un insieme di questioni importanti che vanno dalla lotta alla povertà, all’eliminazione della fame fino al contrasto al cambiamento climatico. L’11 dicembre 2019 la Commissione Europea ha inoltre presentato anche il Green Deal, il progetto che mira a mettere l’economia in linea con gli accordi di Parigi per contenere il rialzo delle temperature entro i 2 gradi. L’idea di fondo è quella di adottare tutti un modo di produrre circolare che tagli le emissioni e gli inquinanti, e che rispetti la biodiversità. Negli ultimi anni quindi moltissime aziende si sono affrettate a stilare bilanci di sostenibilità e ad adeguare i propri obiettivi aziendali a quelli dell’Agenda 2030.
Agire nel concreto
Parlare di sostenibilità o di Agenda 2030 però non basta. La strada da percorrere è impegnativa, ma è anche un mezzo per ridurre costi e rischi, aumentare la spinta all’innovazione e offrire nuovi stimoli per ripensare prodotti modelli di business. È un cambiamento richiesto dagli investitori, che sono sempre più interessati ad aziende con un alto livello di sostenibilità, e dai clienti, che si sentono più legati a brand sostenibili. Esistono numerose buone pratiche da cui partire, di facile realizzazione anche per piccole e medie imprese. Pensiamo solo all’utilizzo di mezzi di trasporto come bici elettriche o car sharing a carico dell’azienda, per permettere di raggiungere il posto di lavoro con meno stress e impatto ambientale, oppure al riciclo dei materiali da cancelleria, raramente applicato, che rappresenta un enorme risparmio di produzione di rifiuti e una riduzione dei costi energetici. Ci sono poi investimenti più sostanziosi, ad esempio per i pannelli solari, oppure altre soluzioni innovative come i calcolatori di Co2, strumenti che permettono di misurare l’impatto ambientale generato dai viaggi aziendali su ogni mezzo di trasporto e restituiscono ai manager informazioni sia sulla mobilità sia sull’impronta ambientale complessiva dell’impresa. Dati preziosi da utilizzare per elaborare in modo mirato le strategie green.
La situazione in Italia
Gli italiani sono sempre più pronti a questo cambiamento. Nell’’ultimo osservatorio LifeGate emerge che sono 36 milioni (su 50,6 milioni di maggiorenni) i cittadini interessati al tema della sostenibilità. Una cifra che supera di gran lunga i 21 milioni del 2015. I più preparati e i più sensibili sono i millenials e la generazione Z, e non è un caso che sempre più aziende stiano cercando nuovi modi di dialogare con i giovanissimi. Inoltre, secondo l’undicesimo rapporto GreenItaly della Fondazione Symbola e di Unioncamere sono più di 432 mila le imprese italiane dell’industria e dei servizi che hanno investito in prodotti e tecnologie green tra il 2015 e il 2019. Nella manifattura rappresentano oltre un’azienda su tre (35,8%). Nel quinquennio precedente erano state 345 mila. Un gruppo che ha dato prova di sopravvivere meglio anche allo shock della pandemia. Stando all’indagine, su mille imprese manifatturiere italiane, il 16% delle aziende che ha effettuato investimenti per la sostenibilità è riuscito ad aumentare il proprio fatturato, contro il 9% di quelle non green. Un vantaggio che si conferma anche in termini occupazionali (assume il 9% delle green contro il 7% delle altre) e di export (aumenta per il 16% contro il 12%).

ARTICOLI CORRELATI

Per trasformare un'azienda in una data-driven company c'è bisogno della data literacy ecco le strategie da mettere in atto
Smart Business
Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto

Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto La trasformazione digitale delle imprese richiede …

#business intelligence #data literacy #data-driven company
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento qual è la migliore per la tua azienda?
Smart Business
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento: qual è la migliore per la tua azienda?

Comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie di gestione della catena di approvvigionamento aiuta un’impresa a compiere la scelta giusta. Per dare ai …

#strategia d'impresa #gestione della catena di approvvigionamento #ottimizzazione della supply chain
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità
Smart Business
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità

Ecologia, sostenibilità e trasparenza sono diventate imperativi irrinunciabili per un’economia moderna e capace di guardare avanti. Ecco la road map da seguire per le aziende …

#sostenibilità #governance #Business Leader
1 2 3 4 64