BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Perché il Design Thinking permette di fare veramente innovazione

Business Insights

13 Settembre 2021

American Express

Che cos’è il Design Thinking e perché è fondamentale nella riorganizzazione delle aziende e per accrescere il proprio business.


Sentiamo parlare sempre più spesso di Design Thinking. Secondo l’Interaction Design Foundation, la più grande scuola di design online del mondo, lo applicano i più grandi innovatori del mondo della letteratura, dell’arte, della musica, della scienza, dell’ingegneria e degli affari. Università prestigiose come quella di Stanford e Harvard e il Massachusetts Institute of Technology hanno corsi dedicati a questa metodologia. E brand come Apple, Google o Samsung lo utilizzano. Ma di che cosa si tratta?


Un approccio creativo all’innovazione


Il Design Thinking può essere definito come un approccio all’innovazione basato sulla capacità di integrare capacità analitiche e attitudini creative. In pratica, è un metodo di gestione aziendale basato sugli strumenti adottati dai designer per lo sviluppo di idee creative. Grazie ad esso, i team aziendali imparano a sviluppare il pensiero creativo e a utilizzare un approccio alla soluzione dei problemi ispirato al metodo scientifico tipico della ricerca.


I vantaggi del Design Thinking


L’obiettivo del Design Thinking è identificare una soluzione innovativa a un problema. Tale soluzione deve soddisfare tre criteri: gradimento del mercato o degli attori, fattibilità e redditività, e infine sostenibilità economica. Grazie a questo approccio, l’imprenditore riesce a prendere decisioni cruciali, relative a strategia e organizzazione aziendale, abbattendo drasticamente i rischi ad esse connessi.


I campi di applicazione


Il Design Thinking è applicabile a tutti i tipi di problemi: dalla strategia all’organizzazione, fino allo sviluppo di nuovi prodotti o servizi. Aiuta a definire la strategia aziendale a medio e lungo termine, ideare nuovi prodotti, servizi o processi, organizzare o riorganizzare l’azienda. È altresì utile nei progetti di acquisizione, spin-off, nell’avvio di startup e anche per le Risorse Umane.


Design Thinking e Digital Experience


Il Design Thinking esiste da anni, ma l’avvento del digitale ha comportato per le aziende l’esigenza di sviluppare soluzioni e prodotti non solo funzionali ed efficaci, ma anche piacevoli e ingaggianti. Da qui la nascita di nuove realtà che hanno da subito basato le proprie competenze sul Design Thinking. Design Agency già esistenti hanno invece sfruttato le proprie competenze per affrontare in maniera originale le sfide e le necessità proposte dalla progettazione di esperienze digitali. Secondo gli esperti, nei prossimi mesi l’interesse e la competizione in questo campo continueranno a crescere.


Design Thinking e Digital Startup


Il Design Thinking presenta sinergie e affinità con il Lean Startup, un approccio scientifico per creare e gestire startup orientato alla crescita del business con la massima accelerazione e allo sviluppo di nuovi prodotti per gli utenti. Grazie a queste affinità il Design Thinking è divenuto un punto di riferimento per le imprese nascenti, soprattutto in ambito digitale.


Secondo l’Osservatorio Design Thinking, a livello internazionale, le startup finanziate da venture capitalist che offrono strumenti, soluzioni e servizi digitali a supporto dei diversi modelli di Design Thinking sono in crescita. Secondo il direttore dell’Osservatorio, Luca Castaldi, “il baricentro dell’ecosistema delle startup Design Thinking si sta progressivamente spostando dagli Stati Uniti e nell’ultimo anno hanno ricevuto finanziamenti anche le prime startup italiane”.


Design Thinking e Digital Transformation


La pervasività della trasformazione digitale richiede un ripensamento radicale anche dei processi e delle strutture organizzative delle imprese. Il Design Thinking può supportare in maniera inclusiva ed empatica queste trasformazioni. Numerose aziende high-tech hanno già investito nelle potenzialità del design per riprogettare il loro modo di lavorare: IBM ha modificato il rapporto tra designer e sviluppatori da 1:72 a 1:8, Dropbox da 1:10 a 1:6 e LinkedIn 1:11 a 1:8.


Design Thinking e Digital Learning


Il Design Thinking sta approcciando anche il mondo della formazione. Nelle Business School è ormai un argomento quasi imprescindibile e negli ultimi tempi iniziano ad apparire le prime sperimentazioni anche nelle scuole elementari.

ARTICOLI CORRELATI

Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi
Business Insights
Soluzioni di Application Performance Monitoring nel mondo Finance: un nuovo modo per diagnosticare in anticipo problemi complessi

Nel settore finanziario le soluzioni evolute di Application Performance Monitoring non bastano. Ecco i motivi e il perché è necessario semplificare   La digitalizzazione sempre …

#finance #Application Performance Monitoring #soluzioni per le aziende
Open Innovation perché serve ad aziende e startup
Business Insights
Open Innovation: perché serve ad aziende e startup

Per la crescita delle startup la collaborazione con le grandi aziende è fondamentale, e lo stesso vale a parti invertite. Ecco le principali criticità e …

#open innovation #Digitalize PMI #partnership tra aziende e startup
Smart Factory un trend destinato a esplodere in tutta Europa
Business Insights
Smart Factory: un trend destinato a esplodere in tutta Europa

L’Industrial Internet of Things promette sviluppi trasversali a 360 gradi nel pianeta produttivo. La crescita esponenziale continuerà e il settore è destinato a trasformare la …

#Trend #Industrial Internet of Things #Smart Factory
1 2 3 4 61