BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Pmi al Sud: mille eccellenze. Meno debiti, ma pesa la crisi

Finanza e Pagamenti

30 Aprile 2019

American Express

Capaci di risalire la china fino al 2017, ma ora alle prese con preoccupanti segnali di rallentamento. Le imprese del Sud descritte dall’annuale rapporto Pmi Mezzogiorno – curato da Confindustria e Cerved con la collaborazione di Srm – sono in un punto critico. Il rapporto si concentra su circa 30mila società di capitali con fatturato tra 2 e 50 milioni e addetti tra 10 e 250. Per il quinto anno consecutivo, nel 2017, il fatturato (+4,4%) e il valore aggiunto (+3,5%) seguono a breve distanza il positivo andamento della media nazionale, anche se fanno eccezione i margini che stentano (+0,5%).
Qualcosa però è già cambiato nel 2018, soprattutto negli ultimi mesi. Alcuni indicatori: aumentano i giorni di ritardo nei pagamenti, tornano a crescere i fallimenti e crescono anche le liquidazioni volontarie di Pmi in bonis, sintomo di un peggioramento delle aspettative. E, per la prima volta dopo il picco della crisi, tornano a crescere le imprese che vedono peggiorare il proprio merito di credito. I timori di rallentamento dell’economia trovano conferma nelle previsioni del 2019 e del 2020. C’è insomma un quadro che delinea il rallentamento di un recupero che era certamente in atto, ben fotografato da un’accresciuta solidità finanziaria e da un’avanguardia di imprese eccellenti.
 
La sostenibilità dei debiti
Dal 2012 il fenomeno è evidente: il peso dei debiti finanziari rispetto al capitale netto è sceso dal 127% al 77,8%, quello tra debiti finanziari e Mol da 4,6 a 3,7. Sono cresciute le Pmi meridionali in area di sicurezza e solvibilità e l’andamento del costo del denaro ha favorito un rapporto tra oneri finanziari e Mol ai minimi (15,6%). Eppure sembra che si tratti di un’opportunità non colta: il trend dei debiti finanziari è fermo (0,4% rispetto all’anno precedente). Da un lato resta la difficoltà di accedere al credito per le restrizioni di sistema, dall’altro pesa la mancanza di fiducia nel contesto economico.
 
L’«apertura» ai capitali e all’estero
Se il sistema, sottolinea il report, sarà supportato su tre fronti- capitalizzazione e crescita dimensionale, apertura del capitale, propensione all’export – si potrà mettere in moto un volano di sviluppo a fortissimo impatto. Il rapporto individua 948 Pmi meridionali che hanno caratteristiche compatibili con l’acquisizione da parte di un fondo di private equity e 110 con caratteristiche per un’eventuale quotazione. Se si aprissero ai capitali, potrebbero generare nel medio periodo 3,4 punti di Pil in più. Quanto all’export, solo il 9% del campione ha una forte vocazione internazionale contro il 21% della media nazionale. Un potenziale inespresso enorme, se si considera che dal 2009 le Pmi fortemente esportatrici hanno messo a segno una crescita del valore aggiunto superiore di 11 punti a tutte le altre.
I segnali sulla frenata delle Pmi meridionali illustrati nello studio sembrano riflettere preoccupazioni su chiave nazionale emerse due giorni fa nelle valutazioni del Centro studi Confindustria. «Occorre reagire, è questo il messaggio che stiamo dando alla politica. Il nostro non un è dibattito sulla constatazione di qualche decimale in più o meno – chiarisce il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, intervenendo alla presentazione del rapporto Pmi Sud organizzata insieme a Confindustria Sardegna all’aeroporto Elmas di Cagliari – . Il problema semmai è la reazione necessaria per non subire questo rallentamento». Boccia delinea poi gli assi prioritari in vista dei prossimi decreti e, più avanti, della manovra:?«Infrastrutture, con la variabile tempo essenziale per capire quando si aprono davvero i cantieri, un intervento organico a favore del credito, politiche di competitività a livello nazionale e per il Sud».

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52