BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Potenziare il mercato del retail grazie alla banda larga e al 5G

Smart Business

07 Ottobre 2020

American Express

Si dice spesso che Amazon in futuro dominerà tutto il mercato del retail perché ha a disposizione una massa di dati e una potenza di calcolo che altri si sognano, perché può permettersi di fare del pricing dinamico e perché conosce nel dettaglio i comportamenti di acquisto dei suoi clienti. Verissimo.
 
Non si dice con altrettanta forza, però, che le cose che fa Amazon adesso le possono fare tutte le aziende, anche quelle più piccole, grazie alla banda larga e al 5G.  La diffusione della banda larga, infatti, consente il transito di grandi quantità di dati. Fino a poco tempo fa per fare operazioni di Intelligenza artificiale servivano enormi data center. Invece la banda larga consente di mettere i dati su server di terze parti, nel cloud. Anche gli algoritmi possono girare su questi server esterni.
 
Altro mito da sfatare è quello che ad un’azienda servano tanti dati per costruire un proprio algoritmo. Non è vero, ci sono algoritmi “pre-allenati”, acquistabili sul mercato. Ad esempio, c’è una piccola azienda agricola a cui serve un algoritmo che riconosca le immagini: lo può comprare da Google già pre-allenato, e l’azienda agricola necessita di pochi dati per adattarlo alle sue specifiche esigenze, come annaffiare le piante più bisognose di acqua. L’azienda agricola, come detto, può accedere a questo algoritmo direttamente dal cloud, senza bisogno di dotarsi di server complicati e costosi.
 
Insomma, dall’incontro organizzato di recente da Upa (Utenti di Pubblicità Associati) e dedicato all’Intelligenza artificiale emerge con forza questo messaggio: se ci servono algoritmi e grande capacità di elaborazione dati, basta chiamare un soggetto tipo Google, Amazon, Tim o Ibm e attaccarsi ai loro server, un po’ come si fa con l’elettricità che è disponibile per tutti.
 
In effetti, spiega Carlo D’Asaro Biondo, Responsabile Cloud Project, Newco, Partnerships e Alliances di Tim (e fino alla primavera 2020 President Emea Partnerships and Strategic Relationships di Google), “Negli ultimi 20 anni ci sono stati due importanti cambiamenti di business model per tutte le aziende. Primo cambiamento: il marketing che è diventato un costo variabile. Prima in pubblicità si investiva una percentuale fissa del fatturato e non si sapeva bene quali fossero gli effettivi ritorni. Con Google e Facebook, invece, tutto è misurabile, acquisto euro per euro, e anche le piccole e medie imprese hanno accesso a campagne prima riservate solo alle grandi. Il secondo cambiamento è il cloud computing: se voglio avere un sistema informatico potente, ora posso rivolgermi a un operatore cloud, sia esso Google, Tim o altri, gli chiedo capacità, e mi creo un sistema informatico su misura. Tanto per dire, il settore del gaming è cresciuto tantissimo proprio grazie a queste possibilità. Quindi, in sintesi, i costi fissi di marketing diventano invece costi variabili, adattabili alle varie esigenze; tutti poi, anche le piccole imprese, hanno capacità di calcolo immense. Ovviamente dobbiamo restare uniti sull’Intelligenza artificiale: sono macchine che imparano dalla analisi dei dati che producono loro stesse. È un machine learning che cambia di parecchio le regole del gioco, e ci vuole una solida base etica per rispettare i clienti”.
 
Rincara la dose Diego Ciulli, Public & Policy Manager di Google Italy: “Ricordiamoci che l’Italia non è fatta di Amazon, Google o Tim, ma di tante piccole e medie imprese. In passato l’Italia ha perso in produttività, ma c’è un colossale spazio di crescita usando le tecnologie digitali nella produzione manifatturiera. Col machine learning e l’intelligenza artificiale si farà nel mondo degli atomi quello che 20 anni fa è stato fatto nel mondo dei bit. Gli ambiti in cui operare sono tre: analisi dei dati; riconoscimento delle immagini (in sostanza, vedere); infine analisi del suono (capire dal suono se una macchina si sta per rompere) e comprensione del linguaggio naturale. Sono tutte cose che avranno grandissimi impatti nell’industria manifatturiera”.
 
In base ad un’indagine di Accenture, l’Italia, per le sue caratteristiche intrinseche e per lo stato attuale di ritardo digitale dell’industria, se solo introducesse in maniera spinta l’intelligenza artificiale avrebbe un aumento di produttività tra il +12 e il +15%.  Conclude Ciulli “Una qualsiasi piccola impresa ora può avere a disposizione le stesse tecnologie di Google o Amazon. Però bisogna ricordare che queste tecnologie, come sono disponibili in Italia, sono disponibili pure in altri paesi. E se in Italia non siamo bravi ad adottarle in modo veloce, il rischio è che la produttività aumenti in paesi che sono nostri competitor”.

ARTICOLI CORRELATI

Per trasformare un'azienda in una data-driven company c'è bisogno della data literacy ecco le strategie da mettere in atto
Smart Business
Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto

Per trasformare un’azienda in una data-driven company c’è bisogno della data literacy: ecco le strategie da mettere in atto La trasformazione digitale delle imprese richiede …

#business intelligence #data literacy #data-driven company
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento qual è la migliore per la tua azienda?
Smart Business
Strategia di gestione della catena di approvvigionamento: qual è la migliore per la tua azienda?

Comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie di gestione della catena di approvvigionamento aiuta un’impresa a compiere la scelta giusta. Per dare ai …

#strategia d'impresa #gestione della catena di approvvigionamento #ottimizzazione della supply chain
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità
Smart Business
Spunti per Business Leader su come ridisegnare i processi e la governance legata alla sostenibilità

Ecologia, sostenibilità e trasparenza sono diventate imperativi irrinunciabili per un’economia moderna e capace di guardare avanti. Ecco la road map da seguire per le aziende …

#sostenibilità #governance #Business Leader
1 2 3 4 64