Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
I consumatori più attenti alle questioni ambientali hanno numerosi nuovi strumenti per fare shopping in modo sostenibile. Alcune carte sono realizzate con materiali come il Pvc riciclato e la plastica recuperata dagli oceani; altre premiano i comportamenti verdi, con cashback o sconti. Ecco le ultime novità dall’Italia e dall’estero
L’attenzione all’ambiente è una delle tematiche più sentite del nostro tempo, con influenze dirette su vari aspetti della vita quotidiana. Per questo sta crescendo, anche in Italia, il numero di persone disposte a modificare, almeno in parte, le proprie abitudini per adottare uno stile di vita più sostenibile e attento agli sprechi. A partire dai giovanissimi rappresentanti della Generazione Z, fino ad arrivare ai loro predecessori, i Millennial, sta infatti emergendo una nuova sensibilità, che ha influenze dirette anche sulle scelte di acquisto e di consumo. Gli istituti di credito e le società emettitrici di carte di pagamento stanno presentando sul mercato strumenti “green”, cioè realizzati con materiali nuovi, eco-compatibili e, talvolta, biodegradabili, o abbinati a particolari iniziative ecologiche.
I nuovi materiali
Tra le ultime novità, stanno suscitando un notevole interesse le carte di credito, di debito o prepagate, realizzate in plastica riciclata o fibre vegetali. Tra i fornitori c’è chi ha scelto di utilizzare in prevalenza plastica riciclata, come la nuova Carta Verde di American Express. E chi, invece, ha optato per il materiale plastico di scarto raccolto sulle spiagge di tutto il mondo, sottolineando il suo impegno a ridurre, contestualmente, anche l’inquinamento delle coste marine. Alcuni strumenti di pagamento sono interamente vegetali, cioè a base di PLA (acronimo di acido polilattico): un particolare tipo di composto creato a partire da fonti rinnovabili come foglie di piante e mais. Si tratta di un prodotto biodegradabile, riciclabile e non tossico qualora venisse bruciato. Infine, sul mercato sono presenti anche carte in legno, realizzate nel rispetto di rigorosi standard ambientali.
Premi e iniziative di loyalty
Alcuni strumenti di pagamento sono abbinati anche a concorsi a premi o a iniziative di loyalty pensati appositamente per incentivare le azioni eco-sostenibili nella vita di tutti i giorni. In alcuni casi viene offerto un cashback, cioè un rimborso pari a una percentuale di quanto speso, rigorosamente solo su acquisti che hanno una ridotta impronta di carbonio. In altri, invece, banche e operatori si impegnano a piantare un albero ogni volta che i clienti raggiungono un certo numero di operazioni eseguite.
Ma non è tutto. Via app è possibile analizzare le spese e gli acquisti disposti con la carta calcolando per ognuno l’impronta di carbonio e le emissioni di Co2 generate. Consultando anche report di analisi e consigli che invitano ad adottare comportamenti più “green” per migliorare il proprio punteggio.
A cura di OFNetwork