BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Regimi fiscali nazionali a confronto

Regimi fiscali nazionali a confronto
Finanza e Pagamenti

14 Luglio 2021

American Express

Dove conviene fare innovazione? Ecco che cosa offrono 15 Paesi del mondo a tutte le aziende che investono in Ricerca e Sviluppo.


In quali Paesi conviene fare innovazione? Dove è più semplice ottenere benefici fiscali? A queste domande risponde Ayming, società specializzata nel campo della finanza agevolata e nella business performance, con lo studio The Benchmark 2021 che mette a confronto le opportunità di Ricerca e Sviluppo in quindici Paesi del mondo. Dalla ricerca emerge che tutti i Paesi considerati permettono di chiedere incentivi fiscali anche ad aziende straniere; ma solo Francia, Inghilterra, USA e Belgio consentono di presentare le domande in maniera “semplice”. Ma vediamo nel dettaglio che cosa offrono i vari Paesi.


In Australia credito d’imposta del 43,5%


L’Australia offre alle PMI un credito d’imposta rimborsabile del 43,5% e alle grandi aziende un 34-42,5% di credito non rimborsabile. Per ciascun progetto bisogna presentare motivazioni tecniche complete.


Il Belgio supporta la ricerca universitaria


In Belgio prevista l’esenzione dell’80% ritenuta alla fonte per Master e dottorati di ricerca. Per le imprese c’è una detrazione una tantum del 13,5% degli investimenti in R&S oppure una detrazione con spread del 20,5% annuo per le immobilizzazioni iscritte in bilancio.


Canada: aiuti per aziende grandi e piccole


In Canada i crediti d’imposta federali e provinciali combinati vanno dal 15% non rimborsabile al 54,5% rimborsabile. Vengono incentivate tutte le imprese che operano nel Paese.


Repubblica Ceca: una detrazione in più del 110%


In Repubblica Ceca il beneficio netto sul costo di R&S è del 19% ed è prevista una detrazione del 110% su eventuali aumenti incrementali delle spese annuali.


In Francia agevolazioni sui costi dei dipendenti


La Francia offre un credito d’imposta del 30% delle spese di R&S ammissibili sul reddito fiscale deducibile. Previsto un vantaggio aggiuntivo del 43% sui costi del personale e del 75% sui costi in conto capitale ammissibili. Le PMI possono anche chiedere il 20% sulle spese di innovazione fino a 80mila euro.


Germania: sì a detrazione fiscale del 25%


In Germania è prevista una detrazione fiscale del 25% per i costi del lavoro in R&S.


In Irlanda credito d’imposta del 25%


In Irlanda è previsto un credito d’imposta del 25% per tutti i tipi di società, ma va chiesto entro 12 mesi dalla fine dell’esercizio contabile dell’anno in cui si verificano le spese.


Italia: il metodo di calcolo è volumetrico


In Italia la Legge di Bilancio 2020 ha introdotto il metodo di calcolo volumetrico. Inoltre, è stato rinnovato il credito d’imposta su base biennale e aumentate le aliquote applicabili: 20% per R&S; 10% per Innovazione Tecnologica e 10% per la progettazione.


Polonia: detrazioni fino al 150%


Prevista una detrazione del 100% di tutti i costi ammissibili per progetti di R&S per PMI e grandi aziende. Nel caso di centri di ricerca e sviluppo la detrazione aumenta al 150%. Il regime consente alle società di rivendicare retroattivamente fino a 5 anni.


In Portogallo credito d’imposta da 32,5% a 82,5%


Previsto un credito d’imposta dal 32,5% fino all’82,5%. Non esiste un tetto relativo alle spese ammissibili, ma c’è un tetto di 1,5 milioni di euro per le spese incrementali.


In Slovacchia detrazioni del 200%


La Slovacchia offre una detrazione del 200% dei costi ammissibili dalla base di reddito, fornendo un beneficio netto del 42% sui costi di R&S. Prevista un’ulteriore detrazione del 100% per ogni incremento su base annua.


In Sudafrica detrazioni del 150%


Il Sudafrica offre una detrazione aggiuntiva del 50% o una super detrazione del 150%. È richiesta la pre-approvazione.


In Spagna requisiti difficili da soddisfare


Il credito d’imposta è fissato al 25% delle spese di R&S qualificate. Se la spesa supera la media dei 2 anni precedenti, è prevista una detrazione aggiuntiva del 42%. I requisiti possono essere difficili da soddisfare a causa del livello di novità richiesto. C’è però la categoria “Innovazione tecnologica (TI)” che non richiede lo stesso livello di “risultati innovativi” e dà diritto a un credito d’imposta del 12%.


L’Inghilterra aiuta anche le imprese in perdita


Alle PMI lucrative è offerta una detrazione del 130% (prevista anche una super detrazione del 230%); alle PMI in perdita un credito in contanti del 14,5%. Le grandi aziende possono chiedere un credito di spesa del 13%.


USA: aiuti anche per le persone fisiche


Negli Stati Uniti d’America gli incentivi sono accessibili anche alle persone fisiche. Previsti due metodi: l’Alternative Simplified Credit, cioè il credito d’imposta incrementale e non rimborsabile fino al 14% sull’eccedenza della spesa qualificante dell’anno in corso, e il 50% della spesa media per la ricerca qualificata per i 3 anni precedenti.


Diversi sono dunque i regimi e gli incentivi che si possono ottenere a seconda del Paese scelto per le proprie attività. Ma che si decida di investire negli USA o in Europa, in Asia o in Australia, in tutto il mondo le Carte Corporate American Express rappresentano un valido e concreto strumento per fare evolvere il business di un’azienda, a cominciare proprio dalla gestione delle spese aziendali arrivando ai benefit per i dipendenti legati ai loro appuntamenti di lavoro in giro per l’Italia e per il mondo. Perché Amex supporta il tuo business ovunque ti trovi.


Dati e scenari presentati nell’articolo sono tratti da Netcomm

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52