Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
Nonostante l’Italia sia particolarmente esposta ai disastri naturali, sono ancora in numero limitato le imprese che si assicurano con coperture ad hoc. Anche se, come stima CDP (Carbon Disclosure Project), ammonterebbe a più di 18 miliardi di euro il rischio che grava sulle principali aziende italiane a causa dei cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici, il surriscaldamento globale e i relativi sconvolgimenti naturali che stanno devastando le regioni italiane (come alluvioni, esondazioni, grandine e tornado) hanno un impatto economico significativo anche sulla redditività delle aziende. Stando ai dati recentemente diffusi da CDP (Carbon Disclosure Project), infatti, ammonterebbe a oltre 18 miliardi di euro il rischio che grava sulle principali imprese a causa di questi eventi. Eppure, nonostante l’Italia sia particolarmente esposta ai disastri naturali, sono ancora poche le imprese che scelgono di assicurarsi con coperture ad hoc. Ecco perché, dicono in coro osservatori e uffici studi, è fondamentale prevenire questi fenomeni attivando le cosiddette polizze contro rischi catastrofali, che offrono un indennizzo in caso di eventi naturali estremi, compresi i terremoti, e tutelano dai danni a immobili, autoveicoli, persone e coltivazioni.
A cura di OFNetwork