Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
SI Rating è capace di analizzare 80 miliardi di combinazioni e aiuta le imprese a migliorarsi anche sotto il punto di vista sociale e della governance.
Esiste un algoritmo in grado di misurare la sostenibilità delle aziende. Si chiama Sustainability Impact Rating ed è stato creato in Italia dalla startup innovativa ARBalzan, fondata nel 2016 da Ada Rosa Balzan, docente di strategie di sostenibilità. Grazie ad esso le imprese possono sviluppare modelli di business sostenibili mettendosi al passo con i tempi e aumentando il proprio fatturato.
Aumenta l’attenzione verso la sostenibilità
Nel mondo è aumentata la sensibilità verso i temi legati alla sostenibilità. Anche in Italia la percezione di queste tematiche è cambiata: si fa più attenzione ai comportamenti delle imprese e all’impatto che il loro business ha sull’ambiente e sulla società. Per questo, le aziende dovrebbero dotarsi di strumenti e di un approccio scientifico per misurare quanto tutti i livelli del proprio business siano sostenibili.
SI Rating misura la sostenibilità a 360 gradi
Il Sustainability Impact Rating – chiamato anche SI Rating – è basato su criteri e strumenti riconosciuti a livello internazionale, come gli standard ISO e i Regolamenti Europei. È stato inoltre validato da RINA, ente di certificazione internazionale, in collaborazione con l’organizzazione no profit Sustainability Accounting Standards Board (Sasbs) che, dal 2011, sviluppa per aziende, istituti di credito e investitori standard contabili di sostenibilità.
Grazie a questo algoritmo, le aziende possono misurare non solo la loro sostenibilità ambientale, ma anche di governance e sociale, e mettere in pratica le strategie per far sì che il proprio business sia realmente sostenibile.
SI Rating funziona in tutti i settori e attività
Come funziona questo algoritmo? SI Rating è studiato per essere adattato a ogni singolo settore di business. Si adegua perfettamente a ogni tipologia di azienda – dalle organizzazioni alle imprese, dalle PMI alle multinazionali – senza limiti di settore o attività. L’algoritmo è in grado di analizzare oltre 80 miliardi di combinazioni e ottenere un report di sostenibilità dettagliato e puntuale. Così le aziende possono monitorare il loro modello di business.
Grazie a SI Rating è più facile avere accesso al credito
SI Rating offre non solo la possibilità di ottenere un punteggio complessivo finale, ma anche la descrizione di come viene gestita ogni singola tematica Esg – cioè il livello di sostenibilità ambientale, sociale e di governance – e ciascuno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030. L’analisi dei rischi che se ne ottiene è spendibile, a sua volta, nei contesti finanziari di accesso al credito.
Sostenibilità non è soltanto “essere green”
“Oggi la sostenibilità non è più un’opzione, ma una scelta imprenditoriale ben precisa che deve garantire il proprio valore nel presente e, soprattutto, nel futuro, abbracciando tutte le tematiche ESG, e non solo l’ambiente”, sostiene Ada Rosa Balzan.
“L’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 ha portato a un’accelerazione del tessuto imprenditoriale italiano verso modelli di business più sostenibili”, continua la Balzan, “e le aziende italiane corrono rischi se parlano solo di green. La cultura della sostenibilità presenta ancora importanti lacune da colmare. È importante che ci sia una presa di consapevolezza per cui il green è solo una parte e la sostenibilità è il tutto. Se il focus è solo l’ambiente, non integrato con le altre tematiche sociali, di governance ed economiche, si corre il rischio di perdere la giusta direzione a livello imprenditoriale”.
Sul fronte sostenibilità, anche American Express è impegnata da sempre. Le sue Carte Corporate non solo semplificano la gestione delle spese, delle trasferte di lavoro, dei meeting ed eventi aziendali, ma permettono di salvaguardare l’ambiente e aiutare le comunità in cui opera. Infatti, dal 2018 American Express è diventata una società CarbonNeutral e alimenta le proprie operazioni con energia rinnovabile al 100%. Inoltre, è impegnata nella riduzione degli sprechi di carta, nella tutela del patrimonio artistico, culturale e territoriale dei Paesi in cui opera.