BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Si torna a viaggiare per piacere e lavoro. Le tendenze 2023 secondo Booking

Viaggi

21 Dicembre 2022

American Express

Esperienze più essenziali, sperimentazioni nel metaverso, ricerca di mete poco turistiche e dedicate al benessere. Ma anche business travel all’insegna del divertimento e della collaborazione tra colleghi. Sono queste, secondo la famosa piattaforma di prenotazioni online, alcune delle previsioni su come verranno reinterpretate le vacanze e le trasferte lavorative nel corso del prossimo anno, sulla base di una ricerca condotta su oltre 24mila viaggiatori in 32 paesi

Secondo una recente indagine condotta su oltre 24mila persone in 32 paesi dalla piattaforma di prenotazioni online Booking.com, il 72% degli intervistati ritiene che valga la pena organizzare una vacanza nei prossimi mesi. Una voglia che supera anche le più recenti difficoltà come l’instabilità geopolitica e le problematiche economiche che si stanno abbattendo sulle famiglie italiane, ma anche di altri paesi.

E se il 2022 verrà ricordato come l’anno che ha segnato un forte ritorno ai viaggi, dopo il complicato periodo della pandemia, secondo molti degli esperti del settore travel il 2023 sarà invece l’anno in cui verrà rivoluzionato il modo di spostarsi, portando così allo sviluppo di nuove importanti tendenze o alla riconferma di fenomeni già riscontrati negli ultimi anni. Ecco quali.

Viaggi più essenziali

Tra le “Travel Predictions 2023” di Booking, ad esempio, c’è una marcata propensione a scegliere vacanze e soggiorni più semplici, dove è richiesta anche una maggiore autosufficienza. A desiderare esperienze più “back-to-basics” è il 44% dei viaggiatori globali. Un fenomeno che dovrebbe portare anche a un aumento di strutture eco-friendly e di quelle che propongono particolari esperienze da vivere in autonomia, come ad esempio procurarsi il cibo o partecipare a corsi di sopravvivenza.

L’ispirazione arriva dalla realtà virtuale

Quasi la metà degli intervistati (il 43%) è pronta a lasciarsi ispirare nella scelta della prossima località da visitare dalla realtà virtuale e dal metaverso. Questo perché saranno sempre più propensi a scoprire in anteprima, e virtualmente la meta dei sogni, per capire se fa o meno al caso loro e quindi procedere alla prenotazione “reale”. Secondo il 46% del panel, inoltre, la sperimentazione tramite avatar dei viaggi potrebbe portare anche a optare per destinazioni più audaci, avventurose e fuori dalle tradizionali rotte turistiche, che altrimenti non sarebbero state prese in considerazione.

Scoprire la “discomfort zone”

Sperimentare uno “shock culturale” e nuovi posti sorprendenti. È questo che vuole la metà dei viaggiatori globali nel 2023. Per questo l’intento è quello di visitare luoghi con culture e tradizioni completamente nascoste (nel 51% dei casi) ma anche località poco battute dai turisti (nel 30%). L’obiettivo? Spingersi oltre i propri limiti e superare la comfort zone con esperienze di nicchia ed estreme.

Rivivere il passato

Tra i globe-trotter, anche quelli delle generazioni più giovani, sta emergendo la voglia di tornare a viaggiare come ai vecchi tempi, nell’epoca pre-digitale. Per questo molti sono alla ricerca di mete ed esperienze per concedersi una fuga nostalgica, magari sui luoghi di vecchi film di successo o nei parchi a tema, o con mezzi di trasporto “all’antica” come gli autobus utilizzati dai ragazzi per le gite scolastiche.

Benessere di corpo e anima

Nel 2023, secondo le previsioni di Booking.com, prenderanno sempre più piede i viaggi dedicati alla meditazione e alla mindfulness (leggi anche qui su questo tema https://amex-businessclass.it/mindfulness-cosi-si-vincono-stress-e-ansia/). Il 40% dei viaggiatori pensa a fughe di questo tipo, soprattutto in luoghi silenziosi e remoti e il 42% vorrebbe riuscire a concedersi una pausa incentrata sul benessere psicologico.

Viaggi aziendali: non più routine ma ritiri di gruppo

Il 2023 è destinato a essere l’anno in cui i viaggi d’affari torneranno a essere una priorità, ma ciò che emerge dall’indagine condotta dal famoso portale di viaggi è una visione differente del business travel da parte dei dipendenti rispetto all’epoca pre-Covid. Il 44% della forza lavoro, infatti, non vede l’ora di tornare a spostarsi ma oltre la metà (il 51%) vorrebbe anche che il proprio datore organizzasse esperienze nuove per relazionarsi con i colleghi anche al di fuori dell’ufficio, ad esempio con incontri e ritiri ad hoc. Con l’obiettivo primario di rafforzare il gioco di squadra e vivere momenti di collaborazione, con attività da svolgere insieme durante le trasferte, magari all’aria aperta o tramite corsi di cucina. I benefici ricadranno così anche sull’azienda: secondo la ricerca, infatti, il 59% dei dipendenti ritiene che viaggiare per lavoro e contemporaneamente scoprire nuove destinazioni li possa stimolare a essere più produttivi.

Risparmiare per spendere

Il 50% degli intervistati afferma che investire in una vacanza rimane la priorità assoluta per il nuovo anno. Considerato l’attuale contesto di incertezza economica, percepita a livello globale, è però necessaria una maggiore attenzione alla gestione del budget. Secondo Booking, quindi, aumenterà il numero di persone interessate a cercare e sfruttare offerte, sconti, programmi fedeltà e a selezionare periodi più convenienti per spostarsi. Ad esempio, il 53% dei viaggiatori opterà per vacanze fuori stagione e il 55% punterà a ridurre i costi organizzando una o due vacanze lunghe durante l’anno, piuttosto che un numero più elevato di soggiorni brevi.

A cura di OFNetwork

ARTICOLI CORRELATI

aeroporto
Viaggi
Business travel: è l’ora del bleisure

Il neologismo nasce dalla combinazione delle due parole, business e leisure, e indica la tendenza ad abbinare al viaggio di lavoro una vacanza. Ma offerte, …

#lavoro #business travel #viaggi #viaggi di lavoro #guerra #trend 2023 #viaggiare per lavoro #pandemia
Viaggi
Il viaggio aziendale diventa ecosostenibile. In 5 step

Si stima che il trasporto aereo sia responsabile del 4,9% del riscaldamento globale. Per questo sempre più imprese si dotano di programmi di viaggio che …

#sostenibilità #business travel #CO2 #Emissioni Co2 #Viaggi per affari #Decarbonizzazione 2050 #Inquinamento ambientale
Viaggi
Il sapore del viaggio. Il boom del turismo enogastronomico

Per chi viaggia, il cibo è sempre più la voce principale del budget. Le destinazioni migliori sono quelle che vantano una ricca tradizione culinaria e …

#turismo #viaggio #turismo enogastronomico #enogastronomia
1 2 3 4 5