Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
C’è Google Maps che indica i percorsi più sostenibili con il minimo consumo di carburante. E ci sono numerose app che premiano i comportamenti virtuosi di chi si muove frequentemente, ad esempio per lavoro. E quelle che aiutano a cercare parcheggio senza perdite di tempo. O ancora quelle che segnalano la colonnina più vicina per ricaricare l’auto elettrica
Il settore dei trasporti è storicamente uno dei più inquinanti. Stando ai dati recentemente diffusi dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, organismo che si dedica alla fondazione di una rete di monitoraggio per controllare le condizioni ambientali dei paesi dell’Eurozona, sarebbe da solo responsabile di circa un quarto delle emissioni totali di CO2 in Europa. Di queste, il 71,7% viene prodotto dal trasporto stradale. Per questa ragione sono stati studiati e lanciati recentemente nuovi strumenti hi-tech che consentono di monitorare il consumo e le emissioni di CO2, aiutando gli automobilisti prima di tutto a prendere coscienza del loro impatto sull’ambiente circostante, e in secondo luogo ad assumere, di conseguenza, alcune misure correttive.
L’aiuto “green” di Google
È notizia recente che Google Maps, il sistema di navigazione del colosso statunitense, ha iniziato a segnalare i percorsi più sostenibili in grado, assicurano dalla società, di garantire una riduzione dei consumi di carburante. Disponibile in 40 paesi del mondo, Italia inclusa, questa funzionalità sarà ampliata prossimamente per garantire una maggiore personalizzazione.
Per esempio, il percorso “green” consigliato varierà in base al tipo di motore del veicolo. Attualmente questo servizio è disponibile solo negli Stati Uniti e in Canada. Ma sembra aver già dato i primi frutti: stando ai dati diffusi dalla stessa società di Mountain View, infatti, pare che abbia contribuito a far risparmiare più di mezzo milione di tonnellate di emissioni di anidride carbonica, quasi l’equivalente di circa 100.000 automobili in meno sulla strada.
Le app per non inquinare
Ci sono poi numerose applicazioni mobile per viaggiare senza inquinare troppo. Per esempio, è già attiva in oltre 200 città d’Europa l’applicazione italiana che trova e gestisce i parcheggi. Il suo obiettivo è quello di ridurre il tempo di ricerca evitando inutili emissioni. C’è poi un servizio di localizzazione delle colonnine di ricarica delle auto elettriche attivo in tutta Italia. E c’è poi l’app che premia chi sceglie di adottare comportamenti virtuosi e non inquinanti. Per esempio, si ottengono punti se si sceglie di viaggiare con mezzi di trasporto ibridi o elettrici, da utilizzare poi per riscattare i premi in palio. Tra i vantaggi c’è la possibilità di organizzare tornei aziendali per favorire lo sviluppo di una cultura della mobilità più sostenibile anche quando ci sposta per lavoro.
A cura di OFNetwork