Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.
Gli smartphone stanno diventando i più importanti moltiplicatori di ricavi al mondo. Nel senso che i circa 3,6 miliardi di smartphone oggi attivi in tutti i continenti hanno saputo sviluppare una sorta di economia parallela, la cosiddetta smartphone multiplier, che quest’anno già vale quasi 460 miliardi di dollari.
Sono gli accessori audio, le cuffie, gli stick da selfie, le batterie esterne, gli smart watch, i device per il fitness, gli accessori video, le custodie, le protezioni per lo schermo, i giochi, le suonerie, la pubblicità mobile, le riparazioni, le assicurazioni, l’immagazzinamento di dati in modalità cloud. Il comparto smartphone multiplier nel 2020 cresce del 15%, e, in base alle stime di Deloitte, è destinato a svilupparsi a ritmi del 5-10% all’anno fino almeno al 2023.
Perciò, a fianco delle vendite dirette degli smartphone, che nel 2020 svilupperanno un business da 484 miliardi di dollari, va considerato il settore a contorno dei telefonini intelligenti, in una economia complessiva che porta quindi gli smartphone a far girare quasi mille miliardi di dollari all’anno. Una torta, peraltro, che assumerà dimensioni sempre più rilevanti, se si pensa che nel solo anno in corso dovrebbero essere venduti nel mondo circa 1,6 miliardi di nuovi smartphone.
La voce più importante tra i moltiplicatori di ricavi del settore smartphone è la pubblicità mobile, stimata da Deloitte in 176 miliardi di dollari nel 2020, anno nel quale, per la prima volta, questa tipologia di comunicazione intercetterà più investimenti rispetto alla tv (34% vs 28%).
La seconda voce rilevante è rappresentata dalle app (giochi, musica, altri abbonamenti), a quota 118 miliardi di dollari. La terza sono infine gli accessori hardware, che nel 2020 assicureranno 77 miliardi di dollari di ricavi, e che spesso non sono così tanto considerati nelle analisi. Eppure, questo comparto da solo vale già tre volte quello dei tablet (25 mld), cinque volte le console di giochi (15 mld), otto volte gli smart speaker (nove mld), undici volte i device di realtà virtuale (sette mld). Gli accessori hardware degli smartphone, ormai, giocano coi grandi e hanno un peso paragonabile al mercato delle televisioni (117 mld) o dei pc (169 mld).