BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Sovraccarico cognitivo. Cos’è e come superarlo

Salute&Benessere

16 Dicembre 2022

American Express

Un professionista su tre soffre di stress causato dall’eccessiva disponibilità di dati e informazioni, che non riesce a gestire. La pandemia e l’iper-connessione hanno contribuito a peggiorare la situazione. Ecco alcune soluzioni per gestire questo “information overload”

Un professionista su tre soffre di quello che è conosciuto come information overload o sovraccarico cognitivo. Lo ha rilevato tra le altre una recente indagine condotta a livello mondiale da OpenText – società specializzata nello sviluppo di software per la gestione dell’informazione aziendale – che ha coinvolto anche circa 2mila addetti italiani.

L’elevato stress si percepisce quando si è in possesso di un quantitativo troppo elevato di informazioni e dati, impossibili da gestire. Ad accentuare questo fenomeno sono state dinamiche come la pandemia e l’iper-connessione, che hanno portato lavoratori e manager a essere multitasking e sempre collegati ai dispositivi tecnologici. L’eccessivo numero di password da ricordare, le news sempre aggiornate a disposizione via smartphone, le diverse app da controllare per gestire il business sono alcuni dei fattori più stressanti. 

Molti dei professionisti intervistati, inoltre, passano oltre un’ora al giorno a cercare documenti sulle varie reti aziendali, tra le e-mail ricevute o all’interno dei programmi di condivisione con i colleghi, senza i quali non sarebbero in grado di proseguire con la propria attività. Tutto ciò porta anche a ripercussioni dal punto di vista del benessere fisico e mentale, oltre che da quello delle prestazioni lavorative.

Come ridurre questo stress? Si può partire da semplici operazioni come la disattivazione delle notifiche quando si è impegnati in una specifica mansione o la cancellazione di newsletter via e-mail che non sono più ritenute utili. Anche trovare un numero più contenuto di fonti da cui ottenere dati e informazioni può essere utile per ridurre il sovraccarico cognitivo. Così come l’impegno a dedicare almeno un breve periodo di tempo ogni giorno alla disconnessione dai dispositivi (il cosiddetto digital detox, leggi qui https://amex-businessclass.it/digital-detox-le-app-per-staccare-da-smartphone-e-lavoro/).  

A cura di OFNetwork

ARTICOLI CORRELATI

Salute&Benessere
Fitness App, per allenarsi in casa (meglio che in palestra)

C’è l’applicazione gratuita: mette a disposizione un personal trainer che calcola il workout perfetto in base al livello di difficoltà prescelto e ai risultati da …

#app #sport #benessere #salute #lockdown #fitness #allenarsi a casa #personal trainer #palestra
Salute&Benessere
Health Connect. L’app di Google vuol tenerci in buona salute

Monitora l’attività fisica, le ore di sonno, i parametri vitali e l’assunzione giornaliera di acqua. La nuova app del colosso di Mountain View è in …

#salute #app benessere #app salute #fitness #google health connect
Salute&Benessere
Il boom dei cibi con le proteine alternative

Sono in aumento, soprattutto tra i giovani, i consumatori che scelgono l’alimentazione a base vegetale. Il mercato globale arriverà nel 2027 a 35,5 miliardi di …

#alimenti vegetali #cibi plant based #alimentazione blant based
1 2