BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Stop agli atti di riscossione e nuova rottamazione in arrivo

Finanza e Pagamenti

27 Gennaio 2021

American Express

Si parla di 50 milioni di comunicazioni che si sono accumulate nel corso del 2020 e che risultano essere già sospese causa emergenza Covid-19. La situazione non ancora normalizzata e le proteste delle categorie delle imprese hanno spinto il Governo a un nuovo stop, che è un anticipo di un più ampio intervento sul tema degli atti fiscali con il nuovo Decreto Ristori 5. Anche in questo caso una motivazione forte alla sospensione è stato il rischio di assembramenti e code negli uffici per le richieste di chiarimento da parte dei contribuenti.
Per quanto riguarda le stime di gettito, cioè il costo dell’operazione per le casse dello Stato e dunque in ultima istanza degli stessi contribuenti, la relazione che accompagna il provvedimento spiega che è uno spostamento a saldo zero. La sospensione in atto, si legge nella relazione, è già applicata dagli uffici, tenuto conto del perdurare dell’emergenza sanitaria, e che l’ulteriore differimento dei termini di notifica di un mese degli atti verrà riassorbito dall’attività degli uffici nel corso del 2021.
 
Vediamo le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale e quelle in arrivo.
 
Le nuove sospensioni
Per quanto riguarda il Decreto Legge n.3, esso ha apportato modifiche alla legislazione emergenziale, sia per i versamenti sia per i termini decadenziali di notifica delle cartelle di pagamento. La proroga ponte prevede lo slittamento dal 31 dicembre 2020 al 31 gennaio 2021 dei termini per la notifica di tutti gli atti di accertamento, di contestazione, di erogazione delle sanzioni, di recupero dei crediti di imposta, di liquidazione e di rettifica delle sanzioni. Sospese anche le notifiche e i versamenti delle cartelle, i pignoramenti degli stipendi e delle pensioni.
Per quanto riguarda i versamenti, la legge di riferimento stabilisce che devono essere fatti in una unica sospensione entro il mese successivo al termine del periodo di sospensione. I pagamenti devono essere effettuati entro il 28 febbraio 2021, scadendo la nuova sospensione al 31 gennaio 2021.
Sospese anche le dilazioni dei ruoli il cui pagamento si porterà sempre a fine febbraio. Lo stop blocca anche il calcolo degli interessi di mora, sanzioni e interessi senza soluzione di continuità dall’8 marzo (termine del primo blocco) fino alla fine della nuova sospensione.
Slitta l’emissione degli avvisi bonari dei controlli sulle dichiarazioni, le comunicazioni di liquidazione IVA e il controllo formale. L’emissione secondo il nuovo calendario dell’emergenza potrà avvenire tra il primo febbraio 2021 e il 31 gennaio 2022.
C’è infine anche il rinvio dal 16 febbraio al 16 marzo 2021 per il termine dei versamenti della digital tax e dal 31 marzo al 30 aprile 2021 il termine per la presentazione della dichiarazione.
 
La rottamazione quater in arrivo
Il nuovo più ampio intervento consentirà di regolare i conti pendenti con il Fisco per quanto riguarda le cartelle, i ruoli emessi dal 2018, senza il pagamento di sanzioni e interessi. Allo studio anche la possibilità di far rientrare i carichi “più vecchi” che sono in pancia dell’Agenzia della Riscossione e risultano ancora “congelati” per via degli stop degli invii dovuti alla pandemia. C’è poi anche la possibilità in via di valutazione di effettuare un’operazione di saldo e stralcio, cioè l’abbattimento e l’azzeramento di quei ruoli di difficile riscossione che rappresentano per l’amministrazione finanziaria più un onere burocratico da perseguire che un relativo vantaggio per le cartelle dagli importi più piccoli. La precedente operazione di saldo e stralcio operava su importi entro i 2000 euro.
Inoltre, si valuta se consentire piani di rateazioni più ampi di quelli attuali. Attualmente infatti si consente di effettuare i versamenti in 10 rate. È stato approvato un ordine del giorno alla legge di bilancio 2021 che impegna il Governo a introdurre una disposizione che ampli questo termine a 15 rate. E l’ipotesi che si fa è anche di spingere fino a due anni rateizzabili.

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52