BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Su Aim Italia l’effetto Pir in 5 anni sarà di 3,3 miliardi

Finanza e Pagamenti

14 Luglio 2017

American Express

Una cifra di 3,3 miliardi in 5 anni. A tanto ammonterà l’impatto dei Pir sui titoli di Aim Italia. Lo rivela lo studio realizzato da IrTop, partner equity markets di Borsa Italiana – Lse Group, leader in Italia nella consulenza specialistica sulle Investor Relations e advisor per l’Ipo. Lo studio prende in esame sei variabili di cui tre statiche (numero di società quotate, relativa capitalizzazione e controvalore totale scambiato nei primi 5 mesi 2017) e tre dinamiche (numero di Ipo e raccolta da Ipo nel triennio 2015-2017, tasso di crescita atteso ponderato del controvalore totale 2017 vs 2016). La stima IR Top dell’impatto si basa sull’attribuzione di un peso differente alle variabili considerate che è pari a 0,15 per le variabili statiche (i titoli attualmente presenti sul listino) e a 0,85 per le variabili dinamiche (che esprimono le potenzialità di crescita del mercato). «Abbiamo aggiornato la nostra stima iniziale dell’impatto dei Pir su Aim Italia- spiega Anna Lambiase, ceo di IRTop – dai precedenti 1,25 miliardi a 3,3 miliardi in 5 anni a seguito della revisione del dato di raccolta da parte del Governo ( che ipotizza 10 miliardi nel 2017 ed 50 miliardi in 5 anni, ndr )». La stima tiene conto anche dell’impatto dei Pir sulle small-mid cap nei primi cinque mesi del 2017 che ha portato un incremento delle performance e della liquidità a livello complessivo. In particolare Aim ha raggiunto per la prima volta 4 miliardi di capitalizzazione con una performance positiva media del +63% per tre quarti del mercato e una performance dell’indice Fste Aim del +23%. «Ma soprattutto il +257% del controvalore medio giornaliero verso il 2016 e il 76% delle società con performance positiva (+63%) – aggiunge Lambiase – perché il vero obiettivo del Governo con i Pir è valorizzare il ruolo del mercato dei capitali nella crescita delle Pmi per diversificare le fonti di finanziamento con un impatto migliorativo anche sulla qualità del sistema bancario. L’afflusso di liquidità deve ora canalizzarsi sul finanziamento di nuovi progetti di quotazione con il coinvolgimento di investitori specializzati sul mercato delle Pmi». La conferma che ci sia interesse su questo mercato arriva dalle operazioni di quotazione degli ultimi giorni che hanno registrato un’ over-subscription con una domanda in media tre volte superiore all’offerta. Nei primi 5 mesi dell’anno il controvalore totale scambiato su Aim Italia è stato pari a 614 milioni di euro, più del doppio rispetto al controvalore totale del 2016 pari a 295 milioni di euro. Tra gli investitori più attivi sul mercato Aim Italia ci sono Mediolanum Gestione Fondi Sgr che con i suoi prodotti (Mediolanum Flessibile Sviluppo Italia, Mediolanum Flessibile Futuro Italia e Mediolanum Challenge Italian Equity) ha messo a segno un investimento complessivo di 45,8 milioni (29 società partecipate). Seguono EFG International AG che ha investito 40 milioni (fondo Patrimony 1873 SA), Julius Bar Group con 20,9 milioni, Azimut Holding Spa con 20,7 milioni e Arca SGR con 18,9 milioni. «Tuttavia per una crescita del mercato Aim – conclude Lambiase – serve una maggiore consapevolezza da parte degli imprenditori a valutare la quotazione come concreta ipotesi di finanziamento. Una consapevolezza che parte da una maggiore conoscenza del mercato Aim, delle sue logiche di funzionamento e della modalità di approcciare gli investitori. La strada per molte Pmi è lunga ma noi stimiamo che, seppur in un contesto ancora fortemente dipendente dal sistema bancario, ci saranno almeno 50 nuove IpoJ entro il 2018».

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti
Utile operativo: ecco come calcolarlo

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda. Il calcolo dell’utile operativo  – …

#monitoraggio dei costi operativi #redditività aziendale #utile operativo
1 2 3 4 52