BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

SupportItalia. Liquidità in tempi brevi

Finanza e investimenti

06 Ottobre 2022

American Express

É uno strumento previsto dal Decreto Legge Aiuti per contenere gli effetti economici negativi derivanti dalla crisi russa-ucraina e dal caro-energia. Consentirà alle aziende di ottenere, fino al 31 dicembre 2022, prestiti più rapidamente. Ecco come richiederlo alla Sace e quali condizioni è necessario rispettare

Garanzia SupportItalia è il nome del nuovo strumento straordinario di SACE (società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, specializzata nel settore assicurativo-finanziario) e previsto dal recente Decreto Aiuti (convertito in legge a luglio).

L’obiettivo è quello di supportare le imprese italiane colpite dagli effetti economici del conflitto tra Russia e Ucraina e del caro-energia, attraverso l’erogazione di finanziamenti da parte degli istituti di credito, che si ottengono grazie appunto a garanzie di SACE, rilasciate a condizioni agevolate e controgarantite dallo Stato.

Come funziona

Nel dettaglio, l’attivazione della Garanzia SupportItalia funziona in questo modo:

Chi ne ha diritto

Lo strumento è accessibile a tutte le imprese italiane, indipendentemente dalla dimensione, dal settore e dalla forma giuridica. Può essere richiesto per ottenere liquidità per sostenere costi relativi, ad esempio, al personale e ai canoni di locazione, per investimenti (tranne le acquisizioni di partecipazioni societarie) e per gestire il capitale circolante.

Per ottenere la garanzia SACE i finanziamenti, richiedibili entro il 31 dicembre 2022, devono avere queste caratteristiche:

L’importo del finanziamento non potrà superare il 15% del fatturato annuo totale medio relativo agli ultimi tre esercizi oppure il 50% dei costi sostenuti per fonti energetiche nei 12 mesi precedenti.

La garanzia di SACE prevede commissioni contenute, a partire dallo 0,25% dell’importo. Copre fino al 90% della somma se è richiesta da imprese con al massimo 5.000 dipendenti in Italia e un valore del fatturato fino a 1,5 miliardi di euro. Mentre “protegge” fino all’80% dell’erogato per aziende con più di 5.000 lavoratori e 5 miliardi di fatturato. E fino al 70% con valori superiori.

Tra le ultime novità introdotte, inoltre, vi è la possibilità di applicare la garanzia non solo ai finanziamenti ma anche alle operazioni di leasing, factoring, confirming e anticipo contratti.

A cura di OFNetwork

ARTICOLI CORRELATI

Finanza e investimenti
Cambiamento climatico, come inserirlo nel bilancio aziendale

Secondo Deloitte è un fattore presente nel 68% delle relazioni finanziarie delle società italiane quotate. E a richiederne l’inserimento nei rendiconti economici è un numero …

#Clima #cambiamento climatico #rischio #rischio finanziario
Finanza e investimenti
Quando i pagamenti sono più green

I consumatori più attenti alle questioni ambientali hanno numerosi nuovi strumenti per fare shopping in modo sostenibile. Alcune carte sono realizzate con materiali come il …

#sostenibilità #ESG #carte di credito #sostenibilità ambientale #plastica riciclata #carte green #PLA #carte prepagate #carte di debito #plastica riciclata dagli oceani
Finanza e investimenti
Uno sguardo più attento ai finanziamenti ESG e ai vantaggi per le imprese

In gergo tecnico sono conosciuti come Sustainability-linked loans. Si tratta di soluzioni di credito che incentivano il miglioramento delle performance aziendali in termini di sostenibilità, …

#finanziamenti #business #pmi #sostenibilità #ESG #impresa #sostenibilità aziendale #governance #mutui #buona governance societaria #prestiti #sustainability linked loans
1 2 3 4 5