BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Un mondo di vecchi. Per l’economia è un’opportunità

Rubrica economica

04 Luglio 2022

American Express

Secondo l’ultimo rapporto sull’invecchiamento dell’INAPP (l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) l’Italia è il paese europeo con più over 65. I lavoratori oltre i 50 anni d’età rappresentano più del 38% degli occupati. Per questo, sono in costante aumento prodotti e servizi dedicati a chi ha i capelli color argento: entro il 2025 questo mercato arriverà a valere 5,7 trilioni di euro solo in Europa, quasi un terzo del Pil dell’Unione

L’Italia è uno dei paesi più vecchi e longevi del Vecchio Continente e secondo i dati recentemente diffusi dall’INAPP (l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) è quello che conta più over 65, vale a dire il 23,5% della popolazione. Gli ultraottantenni rappresentano invece circa il 7,6% e gli ultracentenari, rileva l’Istat, hanno oltrepassato la soglia delle 20 mila unità, il livello più alto da sempre. Questo fa sì che nel 2050, prevede l’Istat, ci sarà 1 giovane ogni 3 senior, mentre la popolazione in età lavorativa scenderà in 30 anni dal 63,8% al 53,3% del totale.

Questa situazione ha risvolti potenzialmente preoccupanti e dannosi per la società, il welfare pubblico e il sistema pensionistico, soprattutto nel caso in cui i contributi versati dai lavoratori attivi non riescano a sostenere integralmente le pensioni di una fetta sempre più consistente di anziani in buone condizioni di salute. Già oggi, gli over 50 sono il 38,5% degli occupati. Dal 2010 la percentuale degli over 55 attivi nel mercato del lavoro è cresciuta di circa l’11%. 

Silver economy

L’allungamento delle aspettative di vita ha però anche risvolti positivi. I progressi della medicina, infatti, permettono ai “senior” di arrivare all’età della pensione in condizioni di salute tendenzialmente migliori. Con più tempo libero a disposizione e, infine, con più soldi da spendere per viaggi e svaghi. In altre parole, i “senior” stanno diventando i “big spender” della società dei consumi: hanno guadagni da parte, frutto di una vita di lavoro, e una casa di proprietà. Molto spesso, inoltre, sono un primo sistema di “welfare informale”: sono loro che aiutano i figli che devono comprarsi la prima casa o che curano i nipoti mentre i genitori sono impegnati. 

Una platea così vasta di potenziali consumatori non è passata sicuramente inosservata. Anzi, gli addetti ai lavori l’hanno soprannominata “silver economy”, o economia d’argento, andando ad includere tutti quei settori merceologici e industriali che potrebbero beneficiare, nel lungo periodo, di questo trend demografico. 

Stando alle stime di Oxford Economics (gruppo specializzato in previsioni economiche globali) e Technopolis Group (una delle principali società di consulenza europee in materia di scienza, tecnologia e politica dell’innovazione), entro il 2025 questo mercato arriverà a valere 5,7 trilioni di euro solo in Europa: quasi un terzo del Pil dell’Unione. Non solo: lo sviluppo di settori correlati darà lavoro a circa 88 milioni di persone.

Tra le imprese che verranno impattate più favorevolmente vi sono la cosmetica (in particolare per le creme anti-age) e il turismo. Moderni dispositivi hi-tech e di teleconsulto saranno al servizio della salute. Mentre la domotica renderà la casa più smart e sicura. E, infine, sarà in crescita il mercato immobiliare per lo sviluppo di nuove residenze di co-housing che coniugano servizi e assistenza medica.

Per puntare su questo trend, due anni fa circa è nato il Silver Economy Network (SEN): una rete di aziende italiane aderenti alla Filiera Life Sciences di Assolombarda e specializzate nell’offerta di prodotti e servizi dedicati agli over 65. È stato anche attivato un programma di accelerazione per startup attive nell’ambito della silver economy, con l’obiettivo di trovare e sviluppare soluzioni evolute e hi-tech. 

A cura di OFNetwork

ARTICOLI CORRELATI

Rubrica economica
L’epoca della globalizzazione è davvero finita?

Il futuro è globale o locale? È una domanda ancora senza una risposta certa. Nata dopo le ultime vicende geopolitiche, dalla presidenza di Donald Trump, …

#sostenibilità #economia #futuro #globalizzazione #povertà #deglobalizzazione #guerra #Ucraina #Davos #ricchezza
Rubrica economica
Metaverso: rivoluzione epocale o sonoro flop?

Il mondo virtuale sembra, per il momento, non decollare. Nelle rosee previsioni di Meta gli utenti della piattaforma Horizon Worlds avrebbero dovuto essere 500mila, ma …

#Realtà aumentata #Microsoft #meta #metaverso #realtà virtuale #visori #occhiali vr #realtà mista #apple #fiat
Rubrica economica
Il futuro dei social network: i 10 trend 2023

Sui canali social è in atto un profondo cambiamento evidenziato in parte anche dalle recenti riorganizzazioni in casa Meta (ex Facebook) e Twitter. Queste piattaforme …

#sostenibilità #e-commerce #ESG #Customer Experience #Criptovalute #Social Network #Social Media #meta #metaverso #marketing #cookie #twitter #community #analisi predittiva #social commerce
1 2 3 4 5