BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Uno sguardo più attento ai finanziamenti ESG e ai vantaggi per le imprese

Finanza e investimenti

05 Dicembre 2022

American Express

In gergo tecnico sono conosciuti come Sustainability-linked loans. Si tratta di soluzioni di credito che incentivano il miglioramento delle performance aziendali in termini di sostenibilità, scontando il tasso finale se l’impresa riesce a centrare obiettivi predefiniti. Alcune banche stanno iniziando ad affiancarli ai più tradizionali prestiti green. Ecco come funzionano

 Le pratiche commerciali sostenibili e responsabili stanno diventando sempre più importanti. Poiché i millennial e altri consumatori sono più consapevoli dell’impatto che le aziende hanno sulla società. Non solo. L’attenzione al modo con cui un’impresa o una attività gestisce gli obiettivi ambientali (environment), sociali (social) e di gestione dell’organizzazione (governance), identificati dalla sigla ESG, sono oggi fattori determinanti per ottenere quelli che sono chiamati Sustainability-linked loans.

Si tratta, in pratica, di finanziamenti concessi dagli istituti di credito che hanno la particolarità di scontare il tasso di interesse finale a patto che l’impresa dimostri di aver raggiunto specifici target di sostenibilità o obiettivi ESG.

 A differenza dei tradizionali prestiti o mutui “green”, che vengono erogati per coprire esclusivamente le spese necessarie alla realizzazione di un progetto ecologico ben definito (come l’installazione di pannelli fotovoltaici), questi prodotti finanziari possono essere richiesti anche per scopi non propriamente “verdi”. L’unica discriminante, infatti, è che nel corso del piano di ammortamento l’azienda o il professionista che li ha sottoscritti dimostri di avere raggiunto un miglioramento reale (e dimostrabile) dei target di performance di sostenibilità. Funziona così: gli obiettivi di miglioramento sostenibile vengono stabiliti e indicati direttamente dall’azienda in fase di stipula del contratto. Così, oltre a firmare i documenti per il finanziamento, l’imprenditore dovrà anche impegnarsi a indicare quali traguardi “green” intende raggiungere e in quanto tempo. Successivamente, la banca valuterà l’effettiva realizzazione degli standard previsti, e applicherà una riduzione del tasso di interesse. In caso contrario, qualora non venissero realizzati, il finanziamento proseguirà al tasso originale.

 L’adozione di pratiche sostenibili e l’essere un’azienda ESG comportano, in ogni caso, una serie di vantaggi non solo dal punto di vista economico immediato. Le imprese sostenibili tendono ad avere una cultura migliore e un minore turnover. Hanno anche maggiori probabilità di ottenere risultati finanziari positivi. SSGA (State Street Global Advisors) ha rilevato che negli ultimi dieci anni le società sostenibili hanno registrato una performance media del 7% superiore a quella dei loro omologhi e hanno costantemente superato i loro competitor durante le fasi di crisi economica.

A cura di OFNetwork

ARTICOLI CORRELATI

Finanza e investimenti
Cambiamento climatico, come inserirlo nel bilancio aziendale

Secondo Deloitte è un fattore presente nel 68% delle relazioni finanziarie delle società italiane quotate. E a richiederne l’inserimento nei rendiconti economici è un numero …

#Clima #cambiamento climatico #rischio #rischio finanziario
Finanza e investimenti
Quando i pagamenti sono più green

I consumatori più attenti alle questioni ambientali hanno numerosi nuovi strumenti per fare shopping in modo sostenibile. Alcune carte sono realizzate con materiali come il …

#sostenibilità #ESG #carte di credito #sostenibilità ambientale #plastica riciclata #carte green #PLA #carte prepagate #carte di debito #plastica riciclata dagli oceani
1 2 3 4 5