BUSINESS CLASS BY AMERICAN EXPRESS

Approfondimenti e spunti per far crescere il tuo business.

Utile operativo: ecco come calcolarlo

Utile operativo ecco come calcolarlo
Finanza e Pagamenti

04 Ottobre 2021

American Express

L’utile operativo si ottiene applicando una semplice formula, ed è necessario per valutare il risultato della gestione operativa di un’azienda.


Il calcolo dell’utile operativo  – al quale a volte ci si riferisce anche come EBIT – è fondamentale per monitorare l’andamento di un’azienda e valutare la sua redditività


Lynn Hood, COO di Focus Hotels che ha guidato l’azienda verso livelli record di utile operativo, spiega che la strategia è stata quella di avere “una piena comprensione di ogni linea di costo della nostra attività, e ciò ci ha aiutato a concentrarci sull’obiettivo di raggiungere il punto di pareggio. E di recente quel punto si è spostato considerevolmente, poiché siamo stati in grado di ridurre i costi operativi”. 


Ma che cos’è l’utile operativo? Si tratta, in sostanza, di ciò che rimane quando dai ricavi si sottraggono i costi operativi, il costo dei beni prodotti e altre spese quotidiane. 


Come calcolare l’utile operativo 


Calcolare l’utile operativo è semplice, basta applicare la formula 


utile operativo = ricavi – costi operativi – costo delle merci vendute (COGS) – altre spese giornaliere 


Ecco, voce per voce, in che cosa consistono i termini dell’equazione:


Ricavi

È il reddito d’impresa generato dalla vendita di prodotti o servizi.


Costi operativi

Sono i costi generati dalle spese generali. Catherine Erdly, fondatrice di The Resilient Retail Club, chiarisce che i costi operativi si riferiscono a tutto ciò che si deve pagare per la gestione dell’attività: ad esempio l’affitto dei locali, i servizi pubblici, gli stipendi, il costo legati al marketing.


Un buon test per capire se una spesa è un costo operativo oppure se rientra nel costo delle merci vendute – spiega – è chiedersi: se vendessi il doppio, questo costo aumenterebbe? Gli imballaggi, ad esempio, non sono costi operativi ma rientrano nel COGS, perché se si vende di più bisogna comprare più imballaggi. I costi fissi mensili, invece, rientrano tra i costi operativi”. Un buon modo per tenere sotto controllo e ridurre i costi operativi è quello di saldarli utilizzando una Carta Business American Express: con l’iscrizione gratuita al Club Membership Rewards, con le spese si accumulano punti che possono essere utilizzati per richiedere i premi del catalogo oppure per ottenere Sconti Shop with Points per ridurre il saldo del conto Carta.


Il costo delle merci vendute


Il costo delle merci vendute è la somma di tutti i costi sostenuti per vendere i propri prodotti: sono, in sostanza, le spese che non ricadono tra i costi operativi perché sono legate alla vendita delle merci.


Spese quotidiane


In questa voce vanno inserite le svalutazioni e gli ammortamenti. “L’ammortamento – spiega Catherine Erdly – è il modo in cui si distribuisce il costo delle immobilizzazioni nel tempo: un’auto aziendale è un ottimo esempio di qualcosa che perde valore nel tempo, quindi attraverso l’ammortamento si svaluta il bene anno per anno”.


Cosa escludere nel calcolo dell’utile operativo


Quando si calcola l’utile operativo, non va inclusa nessuna di queste voci, poiché  falserebbero il risultato:

Un esempio pratico


Ecco un esempio pratico di calcolo dell’utile operativo. Prendiamo ad esempio un’azienda con un fatturato totale di 1 milione di euro e con i seguenti costi:

L’utile operativo dell’azienda è: 1.000.000 – 500.000 – 300.000 – 50.000 = 150.000 euro.


Perché tenere sotto controllo l’utile operativo?


Ci sono diverse ragioni per cui l’utile operativo può diminuire: basta ad esempio una fluttuazione stagionale della domanda, per cui è bene tenere sotto controllo mensilmente l’utile operativo, ma un calo durante un determinato mese non deve destare preoccupazione.


Le attività commerciali al dettaglio – spiega Catherine Erdly – si trovano spesso nella situazione in cui durante alcuni mesi le vendite sono relativamente basse, quindi le loro entrate sono inferiori; il costo delle merci vendute è però più alto, perché in quel periodo acquistano le loro scorte. Tuttavia, nei mesi successivi l’effetto sarà opposto: avranno vendite elevate e un minor costo delle merci vendute perché le hanno già in magazzino”.


Che cosa fa cambiare l’utile operativo?


Un basso utile operativo può essere un indicatore dell’aumento delle spese aziendali: ad esempio, se è stato assunto nuovo personale o si sono acquistate attrezzature. Calcolando regolarmente l’utile operativo, si è in grado di tenere sotto controllo le fluttuazioni.


Un’altra misura che consente di tenere sotto controllo le finanze l’utile lordo, che è il denaro ricavato dalla vendita di beni o servizi una volta detratte le spese dirette necessarie per generarli. Viene spesso utilizzato per misurare la redditività di un singolo prodotto.


Tenere sotto controllo l’utile operativo può sicuramente aiutare a gestire meglio le finanze aziendali, ma poiché questa cifra varia, le Carte Business American Express possono dare una maggiore flessibilità nel flusso di cassa, grazie a un periodo di pagamento fino a 58 giorni sugli acquisti.

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business
Finanza e Pagamenti
Che cos’è la gestione del capitale circolante? 5 consigli per il tuo business

Ecco come le piccole imprese possono impostare una strategia di gestione del capitale circolante per aiutare l’azienda a crescere. Rendere la propria azienda redditizia è …

#gestione del capitale circolante #previsionale sul flusso di cassa #Strategia di crescita per le PMI
7 modi per incrementare il profitto
Finanza e Pagamenti
7 modi per aumentare i profitti di un’azienda

Ecco i consigli di esperti e imprenditori che, grazie ad alcune tattiche, sono riusciti a far aumentare la redditività e i margini di profitto. Gestire …

#migliorare la redditività #strategia di prezzo #strategie per incrementare il profitto
Ecco come il monitoraggio del ROAS può aiutare a ottenere il massimo dal budget pubblicitario
Finanza e Pagamenti
Ecco come il monitoraggio del ROAS può aiutare a ottenere il massimo dal budget pubblicitario

Ti presentiamo una guida al ROAS, indicatore che aiuta a determinare quali campagne pubblicitarie sono più efficaci a focalizzare la spesa relativa al marketing.  Il …

#campagne pubblicitarie #Eliminare le spese inefficienti #ROAS
1 2 3 4 52